Trasporto salma: aggiornate le procedure dell’Asp Trapani
Marsala – L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha introdotto nuove disposizioni per semplificare le pratiche legate al trasporto salma e alla gestione della polizia mortuaria. Le misure rientrano in un accordo tra il Dipartimento di Prevenzione, guidato da Francesco Di Gregorio, e l’Unità Operativa di Medicina Legale, diretta da Antonino Passavanti. L’obiettivo è rendere più rapide ed efficienti le procedure in un momento di dolore, come la perdita di un familiare.
Nuove regole per il trasporto in obitorio
In caso di decesso in abitazioni inadatte all’osservazione della salma, o su richiesta dei familiari o conviventi, è ora possibile trasferire la salma, entro 24-48 ore, all’obitorio o a un servizio mortuario autorizzato. Il trasporto salma avviene prima della visita necroscopica e con la bara aperta. Il certificato per l’autorizzazione può essere rilasciato solo dai medici curanti convenzionati o da quelli necroscopici delle strutture sanitarie. I medici territoriali non intervengono prima dell’accertamento necroscopico, salvo casi eccezionali come le ispezioni giudiziarie.
Trasferimento dei cadaveri in strutture del commiato
Dopo la visita necroscopica, se il decesso avviene in una struttura sanitaria (pubblica o privata) o in una struttura socio-sanitaria, la normativa consente, su richiesta dei familiari, il trasferimento del corpo in una struttura del commiato. Il certificato necessario può essere rilasciato dai medici intervenuti sul posto, sia dipendenti sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Nulla osta per il trasporto salma fuori Comune
Il nulla osta per il trasporto salma al di fuori del Comune è di competenza del Dipartimento di Prevenzione. Per semplificare il procedimento, l’Asp Trapani raccomanda che a rilasciarlo sia direttamente il medico necroscopo, lo stesso che effettua la visita. Questo consente di ridurre il carico burocratico e il dispendio di risorse nei presidi ospedalieri. Per i trasporti fuori Regione o nei casi di morte da malattia infettiva, il nulla osta è invece rilasciato esclusivamente dal Dipartimento di Prevenzione.
Disposizioni su cremazione e puntura antiputrefattiva
Le nuove linee guida prevedono che la puntura antiputrefattiva, necessaria per il trasporto all’estero o su indicazione del medico necroscopo, sia effettuata con prodotti alternativi non cancerogeni. Anche per il parere sulla cremazione, il servizio può essere garantito sia dai medici del Dipartimento di Prevenzione che da quelli della Medicina Legale, offrendo così maggiore flessibilità alle famiglie.
Speriamo che queste semplificazioni aiutino i cittadini a gestire con più serenità, almeno dal punto di vista burocratico, momenti di grande dolore personale.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
• ASP Trapani – Sito Istituzionale
• Legge Regionale 4/2020 Sicilia
• Decreto 212/2022 Regione Sicilia
nuove regole trasporto salma Asp Trapani