Il Partito Democratico va all’attacco dell’amministrazione lilibetana dopo il recente rimpasto del sindaco Grillo, sconfessato da quasi tutto il centrodestra nel giro di poche ore.
Per la segretaria del circolo comunale dem, Linda Licari, si tratta dell’ennesima riedizione del “teatrino della politica marsalese, con il sindaco Massimo Grillo protagonista di un rimpasto di Giunta che, lungi dal rispondere alle reali necessità della nostra comunità, si configura come una palese operazione di mera spartizione di poltrone e di riequilibrio di pesi politici in vista delle prossime scadenze elettorali”.
Linda Licari aggiunge poi che “il sindaco Grillo, lungi dal dedicarsi alla risoluzione dei problemi concreti che affliggono Marsala – dalla manutenzione ordinaria al rilancio economico, dalla gestione dei servizi alla pianificazione territoriale – si è dimostrato un “vecchio lupo della politica”, abile nel tessere trame e accordi, ma incapace di dare risposte concrete alle aspettative tradite o ritardate dei marsalesi. La retorica del “cantiere aperto” sbandierata da alcuni esponenti della maggioranza stride con la realtà di una città che, invece, lamenta la mancanza persino dell’ordinario”.
A proposito dei nuovi ingressi in Giunta la nota della segreteria comunale del Pd prosegue così: “Assistiamo ad un mero assestamento di numeri e di forze politiche, con l’uscita di Assessori “con poca esperienza politica e pure senza voti” a favore di “big del consenso”, in una chiara ottica di preparazione alla campagna elettorale del 2026. Questo è il vero obiettivo di questo ennesimo rimpasto: non il bene della città, ma il consolidamento di un potere personale e di una coalizione sempre più fragile e divisa al suo interno. Le spaccature interne a partiti come Fratelli d’Italia e Forza Italia, emerse con chiarezza, dimostrano la precarietà di questa maggioranza, tenuta insieme solo da accordi di convenienza e non da una visione comune per la città”.
Infine, Linda Licari ribadisce che “il Partito Democratico di Marsala esprime la sua più ferma condanna per questa gestione personalistica e autoreferenziale del potere. Riteniamo che la città di Marsala meriti di più: merita un’Amministrazione che si occupi dei problemi reali, che agisca con trasparenza e che metta al centro gli interessi della comunità, e non quelli di pochi o di logiche prettamente elettoralistiche. Continueremo a vigilare sull’operato di questa Giunta, pronti a denunciare ogni azione che non sia nell’interesse dei marsalesi e a proporre un’alternativa credibile e programmatica per il futuro della nostra città. La politica non è un gioco di equilibrio di potere, ma un servizio alla comunità. È tempo che il sindaco Grillo e la sua maggioranza se ne ricordino”.