In vista delle prossime elezioni Amministrative, si è tenuta una nuova iniziativa del Movimento Popolare Arcobaleno guidato da Sebastiano Grasso, già candidato sindaco nel 2020, che ha rafforzato la coalizione portando con sé una squadra di candidati variegata. Nel corso dell’incontro a Piazza del Popolo, sono intervenuti i principali candidati della lista, ognuno dei quali ha messo in luce priorità e proposte per il rilancio di Marsala. Ospite l’imprenditore locale Leonardo Curatolo.
I candidati del Movimento Popolare Arcobaleno
Ezio Piccione, segretario dello studio medico e candidato, ha posto al centro del suo intervento l’articolo 32 della Costituzione Italiana, che sancisce la salute come diritto fondamentale. Piccione ha ribadito l’urgenza di un sistema sanitario efficiente, accessibile e di qualità per ogni cittadino marsalese, sottolineando come la tutela della salute sia imprescindibile per una comunità giusta e moderna. Il dottor Diego Galato, altro candidato, ha puntato l’attenzione sulle condizioni ambientali della città. In particolare, ha parlato della necessità di una pulizia costante delle spiagge e delle strade attraverso l’utilizzo regolare di spazzatrici meccaniche. Ha inoltre segnalato la pericolosità del traffico nella zona che va da Florio ai lidi, chiedendo un controllo più rigoroso della velocità, soprattutto durante la stagione estiva. Mary Genna, ragioniera e programmatrice, ha incarnato con forza lo spirito popolare del movimento, richiamando il valore della sovranità popolare sancita dall’articolo 1 della Costituzione. Ha denunciato il degrado delle infrastrutture cittadine e invocato interventi concreti per migliorare la qualità della vita urbana.
Il geometra Gioacchino Lupo, specializzato in infortunistica stradale, ha acceso i riflettori sullo stato di abbandono della Villa Cavallotti, chiedendo interventi urgenti per la pulizia dei tombini e la riqualificazione del sistema idrico. Ha inoltre illustrato un progetto già in fase di sviluppo: un database digitale per semplificare la burocrazia locale e rendere più efficienti i processi amministrativi. Tra i vicini del movimento, anche il 19enne musicista Gabriele Galfano, il più giovane del movimento. Il suo entusiasmo ha dato vita alla proposta La Casa della Musica, uno spazio dedicato ai giovani artisti marsalesi all’interno di un community center. Ha poi ribadito l’importanza della cultura siciliana, sottolineando come essa debba tornare a essere un elemento di orgoglio e ispirazione per le nuove generazioni.
A concludere l’evento Leonardo Curatolo che ha lanciato un messaggio: “Il percorso sarà impegnativo, ma con determinazione e spirito di squadra nulla è irraggiungibile”. Un incoraggiamento che ha raccolto l’applauso del pubblico presente.
Il leader del Movimento Popolare Arcobaleno, Sebastiano Grasso, ha infine rivolto un appello accorato ai cittadini: “È solo attraverso l’esercizio del diritto di voto che possiamo dare forma a una società più giusta, più vicina ai bisogni reali delle persone“. Tra i presenti all’evento anche Lorella Branzoni, Michele Calandro, Christine Kaldas, Adriana Stanciu, Vito Pocorobba, Valeria Cimino, Mario Russo, Paola Romano e Luana Crimi, figure attive che condividono la visione di un rinnovamento profondo per Marsala.