Proseguono i lavori di riqualificazione del Lungomare Boeo, in particolare nell’area adiacente al Monumento ai Mille di Marsala. La Giunta guidata dal sindaco Massimo Grillo ha recentemente approvato un’integrazione al progetto originario, che prevede nuovi interventi migliorativi. Oltre all’investimento iniziale di quasi 500 mila euro, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, è stato aggiunto un ulteriore contributo regionale di circa 100 mila euro. Questo nuovo finanziamento, proposto e ottenuto dall’on. Stefano Pellegrino, permetterà di arricchire la piazza con una fontana a sfioro, nuovi arredi urbani e una cartellonistica informativa.
“La piazza – ha dichiarato il sindaco Grillo – assumerà la funzione di vero e proprio hub turistico, accogliendo i visitatori e accompagnandoli verso il cuore storico della città attraverso Porta Garibaldi. Un nuovo volto, in linea con il processo di valorizzazione di Piazza Mameli, i cui lavori sono ormai in fase di ultimazione“. Gli interventi sono finalizzati anche all’adattamento ai cambiamenti climatici. Tra gli obiettivi principali figurano la riduzione dell’effetto “isola di calore” e la mitigazione della siccità del suolo, fenomeni sempre più frequenti in ambito urbano. In quest’ottica, verrà completamente sostituita la pavimentazione esistente della piazza antistante il Monumento ai Mille, utilizzando materiali drenanti. Al centro sarà posizionata una composizione in marmo raffigurante la Rosa dei Venti, all’interno della quale verrà installata la nuova fontana a sfioro. Questa soluzione, a filo della pavimentazione, non rappresenterà un ostacolo per eventuali manifestazioni o eventi pubblici futuri. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due nuove aree verdi, corredate da pergolati e vegetazione pensata per garantire ombreggiamento e migliorare il microclima della zona. Un intervento che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale, rafforzando il ruolo strategico della piazza come spazio pubblico attrattivo e accogliente.