Marsala Live

admin@admin.com

Paolo Borsellino, 33 anni dopo: Marsala ricorda la strage di via D’Amelio

Condividi su:

mercoledì 09 luglio 2025 - 15:49

Strage via D’Amelio, celebrazione a Marsala

MarsalaA trentatré anni dalla strage di via D’Amelio, la Sottosezione di Marsala dell’Associazione Nazionale Magistrati promuove una giornata dedicata alla commemorazione di Paolo Borsellino. Il magistrato, figura simbolo della lotta alla mafia, fu anche Procuratore della Repubblica proprio a Marsala. Sabato 19 luglio 2025 si terranno due momenti distinti, entrambi aperti alla cittadinanza e carichi di significato civile.

Omaggio a Borsellino al Museo cittadino

La commemorazione inizierà alle ore 19.00 presso il Museo Borsellino, in Piazza Borsellino. Il luogo è particolarmente simbolico, perché ospitò l’ufficio dove Borsellino lavorò per anni come procuratore.

In quella stessa stanza, magistrati e avvocati marsalesi si ritroveranno in toga, per un raccoglimento sobrio e istituzionale. L’iniziativa intende onorare il ricordo del giudice con un gesto visibile e coerente con i valori della legalità.

Concerto con Libera al Baluardo Velasco

Il secondo appuntamento si svolgerà alle ore 20.15, presso il Baluardo Velasco di via Bottino. Qui si terrà il concerto della “Libera Orchestra Popolare”, organizzato in collaborazione con Libera – Presidio di Marsala “Vito Pipitone”.

La musica, in questo contesto, diventa voce di memoria. È anche un’occasione per coinvolgere attivamente la cittadinanza, soprattutto le nuove generazioni, in un percorso di riflessione e impegno civile.

Marsala ricorda la strage di via D’Amelio

Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta furono assassinati in via D’Amelio, a Palermo. Fu un attentato mafioso che cambiò per sempre la storia del nostro Paese.

Oggi, a distanza di 33 anni, Marsala continua a coltivare la memoria di quel sacrificio. Lo fa con discrezione, ma anche con la volontà di tenere alta l’attenzione sui valori fondanti della Repubblica. Legalità, giustizia, impegno quotidiano.

Iniziativa promossa da ANM con il sostegno delle istituzioni

La giornata del 19 luglio è organizzata dalla Sottosezione ANM di Marsala, guidata dal presidente Giuseppe Lisella e dal segretario Massimiliano Alagna. Entrambi hanno ribadito l’importanza di promuovere una memoria attiva, capace di coinvolgere la società civile e di parlare alle nuove generazioni.

All’iniziativa hanno aderito con convinzione il Comune di Marsala, l’Ordine degli Avvocati, la Procura della Repubblica e il Tribunale di Marsala, che hanno concesso il proprio patrocinio.

Complimenti alla Sottosezione dell’ANM e a tutte le realtà coinvolte per aver promosso un momento di memoria autentica, nel nome della giustizia e del rispetto istituzionale.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: