E’ ripresa la circolazione ferroviaria sulla Trapani Marsala (e le file ai passaggi a livello)

redazione

E’ ripresa la circolazione ferroviaria sulla Trapani Marsala (e le file ai passaggi a livello)

Condividi su:

martedì 03 Giugno 2025 - 16:04

Ripresa, dal primo giugno, la circolazione fra Marsala e Trapani, sulla linea Palermo-Trapani, interessata negli scorsi mesi da importanti interventi di upgrade tecnologico, potenziamento infrastrutturale e manutenzione straordinaria a cura di Rete Ferroviaria Italiana, con supporto tecnico e direzione lavori a cura di Italferr (Gruppo FS). Gli interventi sono parte integrante di un articolato piano di potenziamento della rete ferroviaria nel Trapanese, che prevede il ripristino e l’elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, l’installazione della tecnologia ERTMS (European Rail Transport Management System) lungo i 116 km della tratta Alcamo-Castelvetrano-Trapani, importanti lavori di manutenzione straordinaria, la realizzazione del sottopasso di Marsala, del Piano Regolatore Generale della stazione di Trapani e la realizzazione della nuova fermata a servizio dell’aeroporto “Vincenzo Florio”.

In particolare, gli interventi fin qui realizzati hanno riguardato attività per l’installazione dell’ERTMS nella tratta tra Alcamo e Trapani. Grazie a questi interventi sarà garantita una maggiore affidabilità dell’infrastruttura, in termini di migliore regolarità della circolazione e qualità del servizio; l’ERTMS comporterà anche potenziali benefici sulla gestione dei passaggi a livello lungo la linea. Sono in corso i lavori per l’elettrificazione della tratta Cinisi-Alcamo che hanno comportato tra l’altro interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di alcune delle gallerie esistenti, propedeutici all’inserimento della futura linea di contatto, e di rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria.

A novembre 2024 sono stati avviati i lavori per la realizzazione della nuova fermata ferroviaria “Vincenzo Florio” al servizio dell’aeroporto Trapani-Birgi, e nello stesso appalto sono già stati conclusi i lavori interferenti con l’esercizio ferroviario. Nell’ambito dei lavori di riqualificazione nella stazione di Trapani sono stati effettuati interventi per la realizzazione del nuovo Piano del ferro, attivato il nuovo ACC (Apparato Centrale Computerizzato) di stazione e l’impianto di Informazione al Pubblico con moderni teleindicatori a LED e l’impianto di diffusione sonora. L’attivazione dell’ACC costituisce una fase funzionale propedeutica per i moderni sistemi di distanziamento e controllo della marcia treno ERTMS (European Railway Traffic Management System), in corso di realizzazione.

“Il progetto – afferma una nota delle Ferrovie – nel complesso, è volto a migliorare significativamente l’efficienza del traffico ferroviario. La stazione inoltre è stata adeguata ai vigenti standard di interoperabilità per il miglioramento dell’accessibilità alle persone a mobilità ridotta, ed è stata oggetto di un completo restyling delle pensiline e degli impianti”. Nella stazione di Marsala, invece, sono in corso i lavori per il miglioramento dell’accessibilità di stazione grazie all’innalzamento del primo marciapiede, alla realizzazione del sottopasso pedonale e del nuovo secondo marciapiede.

Il valore complessivo degli investimenti ammonta a oltre 400 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR. E ancora: “Il servizio commerciale fra Marsala e Trapani è ripreso domenica primo giugno. Intanto forse perchè impegnati in questi importanti interventi di riqualificazione, e lo affermiamo senza ironia, le Ferrovie di concerto con i comuni interessati e in modo particolare con quello di Marsala che ha il più “nutrito” numero di passaggi a livello, hanno dimenticato che quando si chiudono le sbarre in attesa del treno, si formano lunghe e noiose fila. E’ quanto ci cominciano a denunciare i nostri lettori che già dalla giornata di martedì 3 giugno hanno “sostato” al centro di corso Calatafimi per decine di minuti in attesa del ripristrino del normale flusso veicolare. Lo stesso sta accadendo in zona “Florio” e al passaggio a livello di Marausa in territorio del comune di Trapani”.

Si aggiunge un altro tassello all’ammodernamento del trasporto su ferro nella Sicilia occidentale, anche grazie alla spesa delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I cantieri conclusi riconsegnano ai cittadini un’importante tratta di collegamento tra i centri di Trapani e Marsala, e altri interventi sono in corso per dare a questa parte dell’Isola infrastrutture e servizi moderni ed efficienti, interconnessi con lo scalo aeroportuale e con il capoluogo regionale. Il governo Schifani segue da vicino l’attuazione dell’intero programma di investimenti da parte di Rfi e del Gruppo FS che, insieme con il governo nazionale, sono impegnati a dotare l’Isola di ferrovie finalmente al passo con i tempi”. Lo ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, a proposito del ripristino della circolazione ferroviaria fra Marsala e Trapani, sulla linea Palermo-Trapani, dopo gli interventi di aggiornamento tecnologico.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta