Comincia a prendere corpo il calendario delle tappe che scandiranno le prossime settimane, tra l’estremo saluto a Papa Francesco e la nomina del suo successore.
Sabato 26 aprile dovrebbe essere la giornata dei funerali a Roma. Un evento globale, per il quale si attende una grande partecipazione popolare, oltre che quella di numerose rappresentanze istituzionali. Ha già assicurato la sua presenza il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ma anche la Cina ha preannunciato l’invio di una delegazione per l’occasione, così come la Chiesa ortodossa di Mosca. Nel frattempo, il governo è orientato a proclamare tre giorni di lutto nazionale: si attende solo l’ok del Consiglio dei Ministri, che si riunirà in mattinata.
Per quanto riguarda il Conclave per eleggere il nuovo Pontefice, l’inizio è fissato nella settimana tra il 5 e il 10 maggio. Parteciperanno al Conclave 138 cardinali di età inferiore a 80 anni, per la fumata bianca sarà necessario raggiungere una maggioranza qualificata (due terzi dei votanti, pari a 92). Diversi i nomi che già circolano per la successione di Papa Francesco: i più accreditati sembrerebbero quelli di Zuppi, Parolin e Pizzaballa, ma restano in corsa anche il ghanese Turkson, il filippino Tagle e l’austriaco Schonborn.