Due classi del Liceo Scientifico di Marsala a Torino per la Biennale Democrazia

redazione

Due classi del Liceo Scientifico di Marsala a Torino per la Biennale Democrazia

Condividi su:

lunedì 07 Aprile 2025 - 18:45

Interessante esperienza e di alto valore formativo la partecipazione di due classi del Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala alla IX edizione della Biennale di Democrazia che si è tenuta a Torino dal 26 al 30 marzo. Gli alunni della 4F e della 4H, accompagnati dalle professoresse Cecilia Cudia, Cinzia Palermo Patera e Grazia Perricone, sono stati coinvolti in un vero e proprio percorso di educazione alla Cittadinanza.

La manifestazione culturale promossa dalla città di Torino infatti è stata dedicata ai conflitti locali e globali che attraversano il nostro tempo, alle strategie di pacificazione e al consolidamento delle istituzioni democratiche. L’evento di quest’anno, dedicato al tema “Guerre e Paci”, ha attraversato la città offrendo al suo giovane pubblico incontri , spettacoli e dibattiti sulle grandi sfide del nostro tempo . Un’occasione unica per ascoltare la voce dei principali protagonisti della cultura nazionale ed internazionale, tra cui Gustavo Zagrebelsky, Gad Lerner, Umberto Orsini, Alessandro Colombo, Maaza Mengiste e riflettere sulla democrazia come strumento di convivenza pacifica tra individui e nazioni.

Gli alunni hanno partecipato alle diverse attività con entusiasmo e curiosità e, sempre, si sono confrontati con le insegnanti e gli animatori per riflettere sull’esperienza vissuta. Strategica la scelta di una Biennale itinerante per la città di Torino che ha consentito ai ragazzi di conoscere luoghi di straordinario interesse storico e artistico come il Teatro Carignano, il Teatro Gobetti, l’Accademia delle scienze, il Circolo dei lettori, Il Museo nazionale del Risorgimento.

Importanti sono state anche le visite in alcuni luoghi significativi della città di Torino, il Museo egizio, il Palazzo Reale, il Museo del Cinema, Palazzo Carignano sede del primo Parlamento italiano, che hanno permesso agli alunni di coniugare storia, arte, letteratura, scienza e tecnologia, consolidare le proprie conoscenze, potenziare competenze di carattere interdisciplinare, relazionarsi con realtà diverse.

Sono stati giorni intensi, ricchi di idee e stimoli che hanno lasciato il segno in studenti che la scuola si propone di educare ad una cultura della democrazia vivace e attiva.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta