Canzone di Orlando, lo spettacolo debutta sull’Isola Lunga di Marsala
Marsala – Le gesta immortali del paladino Orlando rivivono nella suggestiva cornice dell’Isola Lunga di Marsala. Il prossimo 10 luglio alle ore 19, nell’ambito della rassegna “Echi, racconti e musiche al tramonto”, andrà in scena La Canzone di Orlando, spettacolo di e con Giovanni Calcagno. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale KirArt, unisce teatro, natura e memoria epica, per un’esperienza multisensoriale all’ora del tramonto.
Giovanni Calcagno tra narrazione epica e tradizione siciliana
A dare voce alla Canzone di Orlando sarà Giovanni Calcagno, attore e regista noto nel panorama teatrale e cinematografico nazionale. Calcagno vestirà i panni dell’aedo, reinterpretando la Chanson de Roland, poema medievale in versi dell’XI secolo, secondo le antiche tecniche di narrazione siciliana. L’accompagnamento musicale sarà affidato alla tammora, strumento popolare che scandirà il ritmo del racconto con suoni ancestrali.
Un racconto epico che attraversa i secoli
Lo spettacolo, prodotto da La Casa dei Santi, porterà in scena l’epopea di Orlando, cavaliere dell’esercito di Carlo Magno, sconfitto nella battaglia di Roncisvalle per il tradimento di Gano di Magonza. Il testo culmina nella struggente preghiera finale del protagonista, simbolo di un’umanità cavalleresca e tragica, vocata all’eternità letteraria. Il racconto, della durata di circa 75 minuti, include anche brani originali in anglo-normanno.
Un evento tra cultura, natura e memoria
L’appuntamento si svolgerà sull’Isola Grande dello Stagnone di Marsala, in contrada Ettore Infersa, luogo sospeso tra terra e mare. La rassegna teatrale curata da KirArt – presieduta da Mariella Bonfiglio – è diretta artisticamente dal maestro Riccardo Biseo, pianista e compositore romano. L’evento è realizzato in collaborazione con SEI – Saline Ettore Infersa e prevede al termine una cena sotto le stelle, con degustazione di prodotti tipici e vini della cantina Colomba Bianca.
Come partecipare e prenotare
L’ingresso all’Isola Lunga avverrà tramite imbarcazioni lagunari con partenza alle ore 18 dal canale delle Saline. Dopo lo spettacolo e la cena, è previsto il rientro in barca. I biglietti sono disponibili sulla piattaforma Ticket.it. Per informazioni è possibile contattare il numero 3475257525 (Mariella Bonfiglio, presidente KirArt), mentre per prenotare la cena si può telefonare al 3401934247.
Giovanni Calcagno: artista tra parola e scena
Nato a Paternò, Giovanni Calcagno è interprete poliedrico. In teatro ha lavorato con Mario Martone, Luigi Lo Cascio, Marco Bellocchio, Valeria Golino e altri grandi nomi. È autore di riscritture moderne, tra cui “Il Piccolo Principe” in siciliano, e produttore di opere originali con La Casa dei Santi. Tra le sue apparizioni cinematografiche spiccano i film Il Traditore, La città ideale, Cuntami, e le serie Trust e In the Hands of Dante.
In bocca al lupo a KirArt per l’inizio della rassegna: un’occasione preziosa per unire arte, storia e territorio nella magia di Marsala.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
I biglietti sono acquistabili sulla piattaforma ticket.it, dove è disponibile anche la descrizione dell’evento.