Azalea della Ricerca nelle piazze di Marsala e Petrosino
Marsala – Torna domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’iniziativa benefica Azalea della Ricerca, promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori femminili. Anche Marsala e Petrosino parteciperanno attivamente, con sei punti distribuiti nel territorio in cui sarà possibile effettuare una donazione e ricevere una piantina simbolica.
Sei postazioni per l’Azalea della Ricerca a Marsala e Petrosino
La Azalea della Ricerca sarà presente in sei punti strategici delle due città:
-
Piazza della Repubblica (Loggia)
-
Via G. Bosco (Salesiani)
-
Contrada Strasatti – Chiesa Maria SS. Addolorata
-
Petrosino – Chiesa SS. Maria delle Grazie
-
Chiesa di Pastorella (Strasatti di Marsala)
-
Chiesa Santo Padre delle Perriere
I volontari AIRC saranno attivi per l’intera giornata, offrendo a fronte di una donazione minima di 18 euro una piantina di azalea, simbolo di vita, impegno e speranza. Il gesto, ormai consolidato da oltre 40 anni, assume un significato ancora più importante nel contesto della salute pubblica e della prevenzione oncologica.
Un fiore che salva la vita: i numeri della prevenzione
L’Azalea della Ricerca nasce nel 1984 con un duplice obiettivo: onorare la Festa della Mamma e finanziare progetti per combattere i tumori che colpiscono le donne. A oggi, questa campagna è diventata un simbolo nazionale di partecipazione attiva, solidarietà e sensibilizzazione.
Nel solo 2024, in Italia sono state stimate 175.600 nuove diagnosi di tumore femminile, secondo i dati AIOM-AIRTUM. Le forme più diffuse sono:
-
Tumore al seno: 53.065 casi
-
Colon-retto: 21.233 casi
-
Polmone: 12.940 casi
-
Utero: 8.652 casi
-
Tiroide: 8.322 casi
-
Ovaio: 5.789 casi
Grazie ai continui progressi della ricerca scientifica, oggi 2 donne su 3 colpite da tumore sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi. Nel caso del tumore al seno, l’88% delle pazienti supera questo traguardo. Per il tumore all’ovaio, tuttavia, la sopravvivenza resta ancora bassa (43%).
Ricerca e testimonianze: il volto umano della scienza
La Fondazione AIRC, con l’aiuto dell’Azalea della Ricerca, sostiene borse di studio, terapie innovative e progetti clinici avanzati. Tra le storie simbolo di questa campagna c’è quella di Roberta, 37 anni, guarita da un linfoma di Hodgkin: “La mia terapia era il frutto di anni di studio. La ricerca mi ha salvata”. Accanto a lei, durante tutto il percorso, la madre Carla, che ha testimoniato quanto il supporto umano e scientifico possa fare la differenza.
Partner, cittadini e aziende al fianco della ricerca
L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione con aziende e partner come Banco BPM, Dolomia, Gillette Venus, Mitsubishi Electric, Stroili, Maire e Melinda, che contribuiscono con fondi, promozione e sostegno a lungo termine.
Ma è soprattutto il gesto del singolo cittadino a fare la differenza. Acquistare un’azalea non significa solo regalare un fiore: è un investimento nella ricerca, nel futuro delle donne, nella speranza di chi combatte ogni giorno una malattia devastante. È un piccolo gesto che genera un grande cambiamento.
Marsala e Petrosino ancora una volta solidali
Il coinvolgimento delle comunità di Marsala e Petrosino conferma una forte sensibilità verso i temi della prevenzione e della solidarietà. I sei punti informativi e di raccolta previsti per domenica 11 maggio permetteranno a tutti i cittadini di aderire all’Azalea della Ricerca, sostenendo una causa che riguarda milioni di donne italiane.
Un fiore per le mamme, un segnale per il futuro
In occasione della Festa della Mamma, regalare un’azalea significa sostenere la salute delle donne, promuovere la cultura della prevenzione e celebrare il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nella nostra società.
Complimenti a chi sceglierà di contribuire con un gesto concreto. Anche un piccolo dono può salvare una vita.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live