Seconda prova Maturità 2025: Cicerone al Classico, tutte le tracce

redazione

Seconda prova Maturità 2025: Cicerone al Classico, tutte le tracce

Condividi su:

giovedì 19 Giugno 2025 - 09:06

Oggi tempo di seconda prova di Maturità che varia a seconda la scuola e l’indirizzo. Le tracce sono specifiche per ogni indirizzo e riguardano le materie caratterizzanti di ciascun indirizzo. Sono vietati per gli studenti, durante l’esame: cellulari, smartwatch e tablet. I fogli per scrivere saranno forniti dalla commissione. Una volta terminato il compito si potrà uscire dall’aula, non prima di averlo consegnato alla commissione. L’uscita può avvenire solo quando è trascorso metà del tempo della prova. Una volta consegnato l’elaborato non si potrà più riaverlo per eventuali, ulteriori, correzioni.

Inizia dalle ore 8.30 la seconda prova scritta dell’esame di maturità riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio: Latino al Liceo Classico, Matematica al Liceo Scientifico, Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico, Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”, Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, ecc.. Anche la durata varia a seconda dell’indirizzo. Sono 524.415 gli studenti chiamati ad affrontare gli esami di Stato quest’anno (511.349 candidati interni e 13.066 esterni).

Al Liceo Classico Cicerone, allo Scientifico una funzione con Cartesio

È un brano tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia, il testo proposto ai licei classici, nel giorno della seconda prova scritta dell’esame di Maturità. Nel dialogo, composto nel 44 avanti Cristo ma ambientato nel 129 avanti Cristo, Cicerone descrive con accenti accorati l’amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell’epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. Oltre alla traduzione, i maturandi sono invitati a riflettere sul vincolo dell’amicizia mostrando comprenderlo e interpretarlo, a rispondere ad una serie di quesiti, a fare una analisi linguistica e stilistica del testo. Cicerone mancava agli esami da 16 anni.

Allo Scientifico otto problemi di matematica con citazione di Cartesio ed esempi su Boccioni e Cicerone. All’istituto tecnico indirizzo Itia indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione ‘Informatica’ la prova – di Informatica – secondo le prime indiscrezioni, verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web. Al liceo linguistico (lingua inglese) come seconda prova è uscita la traduzione di un brano della scrittrice inglese Hilary Mantel tratto da “Every Day Is Mother’s Day”. All’istituto tecnico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la prova di economia aziendale verte sui tipici esercizi di analisi a partire da alcune informazioni tratte dai documenti che compongono il Report annuale 2023, approvato dall’assemblea degli azionisti, e da documenti del Consiglio di amministrazione. Al Liceo Artistico, la prova per le discipline audiovisive e multimediali dell’artistico si concentra sul tema della “cura”. Il testo di riferimento è la celebre canzone “La cura” di Franco Battiato. Le immagini utilizzate includono opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta