“Passio Fides Traditio”, a Trapani la mostra dei Sacri Argenti del Ceto degli Ortolani

redazione

“Passio Fides Traditio”, a Trapani la mostra dei Sacri Argenti del Ceto degli Ortolani

Condividi su:

giovedì 10 Aprile 2025 - 14:41

Venerdì 11 aprile, alle ore 16, il Ceto degli Ortolani, affidatario del sacro gruppo “Gesù nell’Orto dei Getsemani” della Processione dei Misteri di Trapani, inaugurerà la mostra dei Sacri argenti affidati al Ceto: “Passio Fides Traditio”. L’evento avrà luogo presso la Chiesa di Maria SS. di Custonaci a Trapani sede del Ceto, sita nel centro storico cittadino in via Custonaci n. 37.

Le giornate in cui sarà possibile visitare la mostra sono: venerdì 11 aprile dalle ore 16 alle ore 20.30; domenica 13, martedì 15 e Mercoledì 16 aprile dalle ore 17 alle ore 20.30. Durante la mostra, all’interno della Chiesa, saranno esposti gli argenti che tradizionalmente adornano il Mistere durante la processione del Venerdì Santo ed altri oggetti, preziosi e non, custoditi dal Ceto ed espressione dell’artigianato locale e delle tradizioni legate alla Processione dei Misteri. Tra gli argenti in mostra sarà possibile vedere da vicino la Croce, simbolo della morte, ed il Calice, simbolo della passione, normalmente sostenuti dall’Angelo che li porge a Gesù. Si tratta di due degli argenti più antichi dell’intera processione, realizzati nel primo trentennio del 1.600 con la tecnica dello sbalzo e del cesello.

Sabato 12 aprile alle ore 18 sarà possibile assistere ad uno spettacolo di marionette a cura del Prof. Vito Lombardo che con i suoi “Pupi siciliani” racconterà i momenti della tentazione di Gesù nell’orto del Getsemani seguendo le più alte pagine della letteratura come la leggenda del grande inquisitore inserita nell’ultimo capitolo dei fratelli Karamazov di Dostoevskij, con la partecipazione del soprano Manuela Li Cauli. Ed a seguire sarà presentata la nuova Croce con i simboli della passione commissionata dal Ceto ad artigiani del legno e dell’argento siciliani che da quest’anno aprirà il corteo della maestranza durante il Venerdì Santo. Sarà, anche, un occasione per visitare la nuova sede del Ceto, la Chiesa di Maria S.S. di Custonaci, chiusa da decenni ed inaugurata lo scorso 3 febbraio grazie alla collaborazione del Ceto con la Diocesi di Trapani che ha concesso i locali e cui rinnoviamo sentiti ringraziamenti.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta