Il pino di San Michele Rifugio tra storia e poesia

redazione

Il pino di San Michele Rifugio tra storia e poesia

Condividi su:

martedì 28 Gennaio 2025 - 06:45

Il pino di San Michele Rifugio tra storia e poesia è una rievocazione del prof. Elio Piazza che ricorda proprio quell’albero. Qui di seguito i versi scritti da Giovanni Piazza nel luglio 1976.

A la beddra chianta di pignu trachiantata in contrada Fidiricu

°°°°°°°

Vint’anni già cumpisti, mariola!

da quannu tu nascivi a Mozia

isula ammalianti;

eri tu nica qunat’un cocciu di trigghiola,

ajazzateddra a li peri di tò matri.

la gicanti !

Ed eu, passata ‘a cinquantina,, nterra stisu,

guria friscura e paci, rimasticannu

comu capra abbuturata, tanti pinseri…..

quannu l’occhiu si pusau su tia e nun mi rasti paci

e adaciu adaciu, di nterra ti tirài,

ti vosi cù mia nica com’eri.

Juntu a la casa,in contrada Fidiricu,

fici un fussiteddru e ddra rintra ti trachiantai;

petri ntornu ti misi pri difisa e t’abbivirai.

E tu t’affezionasti a stù vecchiu amicu,

vigurusa criscisti comu nun vista mai.

Ora, alloggiu di passari e cicaleddri

chiacchiareddri.

      Spagnola , luglio 1976                                     Giovanni Piazza

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta