Spettacolo WaterProof a Marsala per la crisi ambientale
Marsala – Lo spettacolo WaterProof arriva a Marsala con una doppia data che segna la chiusura della tournée nazionale della compagnia teatrale friulana Drammadilli. Il 24 e il 26 luglio, alle ore 21, il suggestivo Parco Archeologico di Lilibeo ospiterà un evento teatrale dedicato alla riflessione sulla crisi ambientale, offrendo uno spettacolo multisensoriale accessibile a tutte e tutti.
WaterProof: una narrazione teatrale sulla plastica e sul futuro del pianeta
La nuova produzione teatrale dei Drammadilli, intitolata WaterProof, è un atto unico ambientato in un futuro distopico. In questa realtà alternativa, gli oceani sono soffocati dalla plastica e la parola “pesce” è ormai solo un ricordo. I protagonisti, Ben e Bella, due pescatori atipici, non cercano creature marine, ma rifiuti, bottiglie, sacchetti e plastica galleggiante. Vivono su una barca alla deriva, in un ecosistema marino devastato.
L’importanza di uno spettacolo teatrale inclusivo e accessibile
Tra gli elementi più innovativi di WaterProof c’è la forte attenzione all’accessibilità. Lo spettacolo include l’accoglienza in LIS (Lingua dei Segni Italiana), sovratitoli per sordi e non italofoni e traduzioni in inglese. La compagnia Drammadilli vuole abbattere ogni barriera linguistica e culturale, rendendo il teatro uno spazio di consapevolezza e inclusione sociale. L’obiettivo dichiarato è coinvolgere spettatori di tutte le età in una riflessione collettiva, lontana da toni accusatori ma ricca di suggestioni liriche e visive.
La Teca: un palco teatrale ecologico e site-specific
Punto centrale della rappresentazione è la Teca, scenografia site-specific progettata da Igori Nazarco e Marco Carnelos. Si tratta di un cubo in legno di quattro metri per lato, trasportabile e riutilizzabile, con pareti trasparenti che riflettono l’ambiente circostante. Al suo interno si trova l’unica ambientazione dello spettacolo, una barca mobile simbolo del viaggio e della trasformazione dei personaggi. Un modo originale per fondere spazio scenico e natura circostante, nel cuore della Riserva Naturale dello Stagnone.
Attività collaterali per sensibilizzare il territorio
Lo spettacolo WaterProof non si limita alla scena teatrale. La tournée prevede anche laboratori didattici rivolti ai bambini, giornate ecologiche di raccolta rifiuti, attività creative di riciclo e coinvolgimento delle comunità locali. Anche a Marsala saranno organizzate iniziative parallele dedicate all’educazione ambientale, all’arte del riciclo e alla sostenibilità.
Un cast professionale per uno spettacolo di impatto
Nel cast di WaterProof figurano Helena Cleofe Finati, Fabio Cassisi e il regista Igori Nazarco, affiancati da un team tecnico e creativo di professionisti. Lo spettacolo è una produzione originale dei Drammadilli, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da diverse fondazioni italiane, con la collaborazione del Comune di Marsala e del Parco Archeologico di Lilibeo.
Dove prenotare i biglietti e costi
Per assistere a WaterProof, la prenotazione è obbligatoria tramite mail (teatro@drammadilli.com) o sul sito ufficiale della compagnia www.drammadilli.org. I biglietti sono disponibili con tariffa agevolata early bird a 12 euro fino a 7 giorni prima dello spettacolo. Successivamente, il costo sarà di 16 euro (intero) e 14 euro (ridotto). Ingresso gratuito per accompagnatori di persone con disabilità e bambini fino agli 8 anni.
Le prossime date di WaterProof dopo Marsala
Dopo la doppia data nel Parco Archeologico di Lilibeo, WaterProof proseguirà con tappe in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia, tra cui Spilimbergo, Faedis, Trieste, Tolmino, Gemona, Gorizia e Martignacco, con l’obiettivo di portare ovunque il messaggio di sostenibilità e accessibilità culturale.
Complimenti alla compagnia Drammadilli per aver ideato uno spettacolo originale che coniuga riflessione ambientale, inclusione e cultura teatrale.
- Compagnia Drammadilli
- Prenotazioni biglietti WaterProof
- Parco Archeologico Lilibeo
- Leggi gli approfondimenti su Marsala Live