Liberazione tartarughe marine: operazione conclusa con successo alle Egadi
Favignana – Si è conclusa con una liberazione tartarughe marine emozionante e partecipata la vicenda delle tre Caretta Caretta salvate nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana. I tre splendidi esemplari, trovati in evidente difficoltà lo scorso giugno, sono finalmente tornati liberi nel loro habitat naturale.
Caretta Caretta salvate dai Carabinieri tra Marettimo e Favignana
Le tre tartarughe marine erano state individuate dai Carabinieri del battello CC 405 di stanza a Favignana, durante una normale attività di controllo tra le isole Egadi. Gli animali erano in evidente stato di sofferenza, incapaci di immergersi e molto probabilmente sofferenti a causa dell’ingestione di plastica.
Dopo il recupero, i Carabinieri hanno affidato gli esemplari al personale veterinario dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, sotto la gestione del Comune delle Egadi, che ha garantito loro un periodo di cure intensive presso il Centro Provinciale di Recupero per Tartarughe Marine.
Le tartarughe tornano in mare dopo la riabilitazione
La fase di riabilitazione si è svolta presso il centro specializzato dell’Area Marina Protetta, dove le tartarughe sono state monitorate e curate fino all’espulsione delle plastiche ingerite. Una volta ristabilite le normali condizioni di salute, le Caretta Caretta sono state dichiarate idonee alla liberazione tartarughe marine.
Il rilascio è avvenuto a Favignana, in località Punta Sottile, in uno scenario mozzafiato reso ancora più speciale dalla partecipazione di un centinaio di turisti, che hanno assistito all’evento con grande emozione.
Carabinieri e operatori della riserva insieme per proteggere il mare
Alla cerimonia di liberazione tartarughe marine hanno preso parte i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento CITES di Trapani, insieme ai Carabinieri della Stazione di Favignana e al personale dell’Area Marina Protetta.
Un momento di grande valore simbolico che sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni militari, operatori ambientali e comunità locali per la tutela della biodiversità marina.
Un segnale importante per la tutela ambientale delle Egadi
La liberazione delle tartarughe rappresenta un messaggio importante sulla necessità di contrastare l’inquinamento da plastica e preservare l’ecosistema marino. Episodi come questo testimoniano l’impegno concreto delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali nella protezione degli animali marini e del patrimonio naturale delle Egadi.
Complimenti agli uomini dell’Arma e a tutto il personale coinvolto per questo gesto di civiltà e amore per il nostro mare.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live