Marsala Live

admin@admin.com

Truffe anziani in aumento, nuovo allarme in provincia di Trapani: ecco come agiscono i criminali

Condividi su:

sabato 28 giugno 2025 - 13:04

Truffe anziani: attenzione ai finti carabinieri e agli avvocati

MarsalaLe truffe agli anziani tornano a rappresentare una seria minaccia in provincia di Trapani. Dopo un periodo di apparente flessione, negli ultimi giorni si è verificato un preoccupante aumento di casi tra Trapani e Mazara del Vallo, con episodi sia tentati che portati a termine. I truffatori, sempre più organizzati, stanno modificando le modalità operative per aggirare la vigilanza delle forze dell’ordine e la crescente consapevolezza della popolazione.

Nuove modalità per raggirare gli anziani

I Carabinieri hanno più volte invitato i cittadini a prestare attenzione e a non fidarsi di telefonate sospette. In passato, il raggiro più frequente consisteva in una chiamata in cui il truffatore, fingendosi carabiniere, informava la vittima – quasi sempre una persona anziana – di un presunto incidente stradale provocato da un parente. A quel punto, un finto avvocato si presentava alla porta chiedendo una somma di denaro o dei gioielli per “liberare” il congiunto fermato in caserma.

Dall’incidente finto al controllo dell’oro in casa

Negli ultimi casi registrati, la strategia è cambiata. I truffatori telefonano presentandosi come carabinieri e affermano che nella zona è appena avvenuto un furto. Con questa scusa chiedono di controllare l’oro custodito in casa per verificare se tra i beni ci siano gioielli rubati. Una volta entrati, mentre uno distrae la vittima con la scusa di un bicchiere d’acqua, l’altro ruba l’oro e si dà alla fuga.

I consigli dei Carabinieri per difendersi

I Carabinieri ribadiscono con forza che nessun operatore dell’Arma chiederà mai denaro o di controllare gioielli a domicilio. Se qualcuno si presenta con queste richieste, è fondamentale non aprire la porta e contattare subito il 112. Le indagini recenti e le attività di prevenzione hanno portato a numerosi arresti e denunce, ma è necessario che i cittadini, in particolare gli anziani, restino vigilanti e informati.

Prevenzione e collaborazione con la comunità

L’Arma dei Carabinieri continua a promuovere incontri pubblici e campagne informative, specialmente rivolte agli anziani, per spiegare i rischi e insegnare a riconoscere i tentativi di truffa. La collaborazione dei familiari è essenziale: è importante parlare con i propri cari più fragili, raccomandare loro di non fidarsi di sconosciuti e spiegare che devono sempre verificare qualsiasi richiesta telefonando direttamente al 112.

In bocca al lupo a tutti gli operatori e ai cittadini coinvolti. Solo insieme si può prevenire.

Leggi gli approfondimenti su Marsala Live


oro custodito in casa

Condividi su: