Donazione elettrocardiografi
Marsala – Donazione elettrocardiografi al Distretto Sanitario di Marsala: martedì 24 giugno il Rotaract Club locale consegnerà due dispositivi portatili all’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. La prima cerimonia avrà luogo alle 10.30 in piazza Francesco Pizzo; la seconda si svolgerà alle 9.30 negli ambulatori di via Cafiso a Petrosino. L’iniziativa nasce dai fondi raccolti durante la serata benefica “Wine Act” e punta a rendere più rapida la prevenzione cardiaca nell’hinterland.
Un progetto nato da “Wine Act”
La presidente Francesca Gerardi sottolinea che il Rotaract agisce “per servire la comunità con entusiasmo giovanile”. L’evento enologico e solidale “Wine Act” ha coinvolto cantine, sommelier e privati cittadini: parte del ricavato finanzia ora strumenti sanitari di classe medicale I, conformi alla normativa europea MDR 2017/745. Il club conta circa quaranta soci fra i 18 e i 30 anni, coordinati dal Rotary padrino di Marsala.
Asp Trapani e Distretto di Marsala in sinergia
Il direttore generale facente funzioni Danilo Palazzolo e il responsabile del Distretto Cesare Ferrari accoglieranno i due elettrocardiografi, che andranno subito in uso presso i servizi di continuità assistenziale. I dispositivi compatti permettono, in pochi secondi, la registrazione a dodici derivazioni; i tracciati si archiviano su cloud interno e si inviano via Wi-Fi al cardiologo di reperibilità. Questo ciclo riduce i tempi di refertazione e alleggerisce l’affluenza al pronto soccorso.
Benefici immediati per Marsala e Petrosino
Gli elettrocardiografi portatili rispondono all’esigenza di diagnosi tempestiva in ambulatorio territoriale. A Marsala, che supera 80 mila abitanti, la medicina del territorio rappresenta il primo baluardo contro le patologie cardiovascolari, le cui complicanze provocano ancora il 35 % dei ricoveri ospedalieri in provincia di Trapani. A Petrosino, comune di 7 mila residenti, l’apparecchio portatile consentirà visite cardiologiche senza costringere i pazienti a spostarsi.
Il programma della giornata
-
Ore 09.30 – Petrosino: consegna ufficiale nei locali del Poliambulatorio di via Cafiso; breve test funzionale a cura dei tecnici Asp.
-
Ore 10.30 – Marsala: taglio del nastro nella sede del Distretto, piazza Francesco Pizzo, alla presenza di Rotaract, dirigenti sanitari e stampa.
I giornalisti interessati possono accreditarsi scrivendo a rotaractmarsala@gmail.com entro lunedì 23 giugno.
Rotaract, giovani e servizio
Nato nel 1968 come programma del Rotary International, Rotaract unisce giovani professionisti che sviluppano progetti di public speaking, leadership e solidarietà. In provincia di Trapani il movimento conta sei club. La donazione elettrocardiografi segue, nel solco del servizio, altre azioni locali: screening visivi nelle scuole e pacchi alimentari per famiglie in difficoltà. Informazioni sul network sono reperibili sul portale ufficiale Rotaract Italia.
Asp Trapani: innovazione e territorio
L’Azienda Sanitaria Provinciale gestisce ospedali e distretti sanitari su 24 comuni. Dal 2022 investe su strumentazione leggera per migliorare l’assistenza domiciliare integrata. Con l’ingresso dei due nuovi ECG, l’ente aggiunge un tassello al Piano di prevenzione cardiovascolare varato lo scorso anno (fonte: Asp Trapani). Il progetto include anche corsi di formazione ECM dedicati a medici di famiglia e infermieri di comunità.
Tecnologia al servizio della prevenzione
Un elettrocardiografo palmare pesa meno di due chili, funziona a batteria ricaricabile e stampa su termica A4. Il software integrato consente di riconoscere aritmie in tempo reale. In futuro, grazie alla rete 5G in fase di implementazione, il Distretto potrà condividere i tracciati con il reparto di Cardiologia del “Paolo Borsellino” di Marsala, riducendo ulteriormente le liste d’attesa.
Impegno civico e impatto sociale
Secondo l’ultimo report nazionale del Ministero della Salute, l’uso diffuso di ECG portatili ha abbattuto del 22 % i trasporti in emergenza in aree rurali. La donazione elettrocardiografi del Rotaract non è quindi simbolica ma produce vantaggi tangibili: diagnosi precoce, continuità assistenziale e ottimizzazione delle risorse. Un esempio virtuoso di come il Terzo Settore possa collaborare con la sanità pubblica.
Commento della redazione
Complimenti ai giovani del Rotaract: il cuore della comunità batte più sicuro grazie al vostro impegno.