Operazione Mare Sicuro: pattugliamenti e regole nuove per l’estate 2025
Marsala – È ufficialmente partita il 16 giugno l’operazione Mare Sicuro 2025, il piano estivo della Guardia Costiera che punta a garantire sicurezza in mare e sulle spiagge in tutta la provincia di Trapani, incluse Marsala, Pantelleria, Favignana, Marettimo, Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo. L’attività, attiva fino al 21 settembre, coinvolge unità navali e personale a terra sotto il comando del capitano di vascello Guglielmo Cassone, responsabile del Compartimento Marittimo di Trapani.
Con un territorio vasto da controllare, comprese le Isole Egadi e Pantelleria, l’obiettivo è salvaguardare la vita umana in mare, tutelare i bagnanti e garantire una balneazione sicura e rispettosa delle regole.
Controlli e prevenzione lungo tutta la costa trapanese
L’operazione si inserisce nel quadro delle disposizioni del Comando Generale delle Capitanerie di Porto e della Direzione Marittima di Palermo. La missione è duplice: da un lato prevenire comportamenti pericolosi in mare e sulla spiaggia, dall’altro reprimere le violazioni attraverso pattugliamenti a mare e controlli a terra.
Nei giorni precedenti, la Capitaneria di Porto di Trapani, insieme agli uffici marittimi di Marsala e Pantelleria, ha pubblicato le ordinanze di sicurezza balneare aggiornate, consultabili sul portale www.guardiacostiera.it.
Le regole per bagnanti e segnaletica balneare
L’operazione Mare Sicuro 2025 introduce anche nuove regole per i bagnanti. Tra le più importanti:
-
Segnalarsi se si esce oltre la zona di balneazione (300 metri dalla riva o 100 metri da coste a picco)
-
Evitare immersioni in aree vietate, come porti o zone interdette
-
Accertarsi della presenza del servizio di salvataggio o della segnaletica che ne attesta l’assenza
Grande attenzione è posta alla nuova segnaletica balneare, ispirata al progetto europeo PERLA, che prevede l’uso di tre bandiere di sicurezza:
-
Verde: condizioni favorevoli, salvataggio attivo
-
Gialla: mare potenzialmente pericoloso, salvataggio attivo
-
Rossa: balneazione sconsigliata o vietata
Queste indicazioni aiutano anche i turisti stranieri a comprendere le condizioni del mare.
Defibrillatori obbligatori negli stabilimenti balneari
Per affrontare eventuali emergenze sanitarie causate dal caldo estivo, l’ordinanza introduce un’ulteriore novità: ogni stabilimento balneare dovrà dotarsi di un defibrillatore semiautomatico, segnalato con apposita cartellonistica.
Lo strumento deve essere accessibile agli operatori abilitati per il pronto utilizzo in caso di necessità.
Diportisti sotto controllo: multe per chi non rispetta le regole
Anche i diportisti sono chiamati a rispettare regole precise:
-
Navigare a distanza dalla costa
-
Verificare carburante, dotazioni e dispositivi di sicurezza
-
Non trasportare più persone del consentito
Nei primi controlli, già attivi da maggio, la Guardia Costiera ha elevato 31 verbali contro diportisti incauti, in particolare per transiti e ancoraggi non autorizzati in aree marine protette, come quelle delle Isole Egadi.
Numeri utili e consigli per la sicurezza
In caso di emergenze in mare, restano attivi i numeri: 112 (centrale operativa)
1530 (numero blu per emergenze in mare)
Il successo dell’operazione Mare Sicuro dipenderà anche dalla collaborazione dei cittadini, dai bagnanti ai turisti, fino ai gestori di spiagge e agli stessi diportisti. Un’estate serena passa anche da comportamenti responsabili e rispetto delle norme.
In bocca al lupo a tutti gli operatori della Guardia Costiera per un’estate sicura e protetta anche lungo le coste di Marsala.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
-
Ordinanze sul sito ufficiale della Guardia Costiera
-
Info sul progetto europeo PERLA – Sicurezza costiera
-
Approfondimenti sull’Area Marina Protetta delle Egadi