Il tango non è soltanto una danza: è un’espressione dell’anima, un dialogo silenzioso fatto di musica e movimento. Nel 2025, questo linguaggio emotivo attraversa l’Asia con il tour internazionale Tango Argentina Korea 2025, un evento che fonde radici tradizionali e sperimentazione contemporanea. Tra le figure di spicco ci sono Fabrizio Mocata, pianista e compositore tra i protagonisti più innovativi del tango moderno, e Mauro Carpi, violinista raffinato, orgoglio della zona trapanese ed ericina. I due artisti collaborano sin dagli anni ’90, quando Mocata era ancora un giovanissimo talento emergente.
Un’amicizia nata dalla musica
Il legame tra Mocata e Carpi va oltre l’ambito artistico: è una storia di amicizia e crescita condivisa. A metà degli anni Novanta, il giovane Mocata iniziava la sua carriera accanto a musicisti già affermati, tra cui proprio Mauro Carpi, già noto per il suo stile elegante e l’intensa capacità interpretativa. Da allora, il loro sodalizio si è evoluto attraverso il jazz, il tango e la musica d’autore, mantenendo sempre una profonda sintonia, che oggi si riflette pienamente nel progetto Tango Argentina.
Uno spettacolo che unisce eleganza e forza espressiva
Debuttato nel 2022 grazie alla collaborazione tra i coreografi GD Tango (Guillermo Macana e Giovanna Dan) e lo stesso Mocata, Tango Argentina è uno spettacolo che intreccia la potenza scenica della danza con la qualità sonora di un ensemble musicale dal vivo. Il repertorio spazia dai classici di Gardel e Piazzolla fino a brani originali composti da Mocata, che riesce a fondere tradizione e sperimentazione in uno stile personale e coinvolgente.
Un ensemble musicale affiatato
Sul palco, la musica prende vita grazie a un quartetto d’eccezione guidato da Fabrizio Mocata:
- Fabrizio Mocata – pianoforte
- Pablo Yamil – bandoneon
- Camilla Badessi – contrabbasso
- Mauro Carpi – violino
Il violino di Mauro Carpi: anima siciliana del tango
Nato e cresciuto tra Trapani ed Erice, Mauro Carpi è oggi riconosciuto come uno degli interpreti più raffinati della scena musicale italiana. In Tango Argentina, il suo violino si trasforma in una voce narrativa: accompagna i ballerini, dialoga con il pianoforte e infonde un’intensa emotività ad ogni brano. Il suo stile, preciso e lirico, ha conquistato il pubblico internazionale.
Tre coppie di ballerini e una voce indimenticabile
Lo spettacolo vede alternarsi sul palco tre eccezionali coppie di danzatori:
- Guillermo De Fazio e Giovanna Dan (GD Tango)
- Los Hermanos Macana (Guillermo ed Enrique De Fazio)
- Marcos Dario Pereira e Maria Florencia Borgnia
Accanto a loro, la potente voce del soprano Ivanna Speranza impreziosisce il programma con interpretazioni di brani intramontabili come Volver, Por una cabeza, Oblivion e Libertango. Tra i momenti più emozionanti dello show:
- Il leggendario Reliquias porteñas dei fratelli Macana
- Il solo con le boleadoras di Giovanna Dan su Malamblues di Mocata
- Il gran finale corale su La Cumparsita con tutto il cast in scena
Le date in Corea del Sud
Il tour Tango Argentina Korea 2025 toccherà alcune delle principali città sudcoreane:
- 22 aprile – Mapo Arts Center, Seoul
- 23 aprile – Hyundai Arts Center, Ulsan
- 24 aprile – Gyeongnam Art Center, Jinju
- 25 aprile – Suseong Artpia, Daegu
Un viaggio musicale tra tradizione e novità
Il programma prevede un mix di brani iconici e composizioni moderne, tra cui:
- El Choclo, Sultango, Taquito Militar
- Reliquias porteñas, Oblivion, Libertango
- Brani originali di Mocata come Charlestonga, Tango Tano, Cruzando Aguas
Lo spettacolo alterna performance di danza pura, assoli strumentali e suggestive esibizioni corali. Il filo conduttore emotivo è rappresentato dal dialogo musicale tra il violino di Carpi e il pianoforte di Mocata.
Una produzione di respiro internazionale
Prodotto dalla BravoComm Entertainment Agency e sotto la direzione artistica di Kim Yeongin, lo spettacolo si presenta come un appuntamento di grande rilievo nella scena culturale globale, destinato a lasciare un segno profondo nel cuore degli spettatori.