Panchina rossa Marsala in memoria di Marisa Leo
Marsala – È stata inaugurata una panchina rossa a Marsala, voluta dal Lions Club in ricordo di Marisa Leo, giovane madre uccisa nel settembre 2023 dall’ex compagno. L’iniziativa, che si è svolta lo scorso 24 giugno in Largo Vittime 11 settembre 2001, rappresenta un forte segnale contro la violenza di genere, tema purtroppo ancora attuale e drammatico.
Un gesto simbolico ma concreto del Lions Club Marsala
Alla cerimonia erano presenti il presidente del Lions Club Diego Maggio, il vescovo Angelo Giurdanella, che ha benedetto la panchina, e il sindaco Massimo Grillo. Durante gli interventi è stata sottolineata l’importanza di educare al rispetto, promuovendo prevenzione e consapevolezza, strumenti fondamentali per contrastare ogni forma di violenza contro le donne.
L’iniziativa è parte integrante dell’impegno del Lions Club Marsala per la promozione di valori civili, culturali e sociali. Accanto alla nuova panchina rossa, sono stati restaurati e riconsegnati alla città alcuni pannelli didascalici, un gesto simbolico e pratico per valorizzare il patrimonio storico locale e renderlo fruibile ai cittadini.
La panchina rossa: simbolo permanente contro la violenza
La panchina rossa Marsala si inserisce in un percorso di memoria collettiva e impegno quotidiano. Non si tratta solo di un arredo urbano, ma di un monito visibile contro il femminicidio. Il ricordo di Marisa Leo diventa così anche una chiamata all’azione per tutti: istituzioni, cittadini, centri antiviolenza, scuole, famiglie.
L’evento ha registrato la partecipazione di numerosi rappresentanti di associazioni, tra cui Rotary e Kiwanis, autorità locali, e tanti cittadini. La loro presenza ha rappresentato un segno forte e condiviso di unità contro ogni forma di sopruso e violenza.
L’educazione come arma per combattere la violenza di genere
Nel corso della manifestazione, i relatori hanno ribadito come la lotta alla violenza sulle donne passi prima di tutto attraverso l’educazione e la prevenzione. È necessario costruire una cultura del rispetto fin dai primi anni, nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunità.
Un impegno che il Lions Club Marsala porta avanti da tempo, affiancando le istituzioni pubbliche in progetti di educazione civica e inclusione sociale. La panchina rossa Marsala vuole essere, dunque, un luogo di riflessione, un punto fermo che ricordi ogni giorno quanto sia importante non restare in silenzio.
Un messaggio che arriva al cuore della città
Le parole del vescovo, del sindaco e del presidente Maggio hanno avuto un impatto profondo sulla cittadinanza. L’intera comunità marsalese si è stretta nel ricordo di Marisa Leo e nel desiderio di costruire un territorio più sicuro e attento.
Nel corso della cerimonia è stato espresso l’auspicio che questo gesto simbolico si trasformi in azioni concrete, affinché le vittime possano sentirsi sostenute, ascoltate e protette. Il messaggio è chiaro: Marsala non dimentica e si impegna ogni giorno per una società più giusta.
Il contributo dei centri antiviolenza e dei cittadini
Alla cerimonia erano presenti anche esponenti dei centri antiviolenza, il cui lavoro quotidiano è fondamentale per offrire supporto concreto alle vittime. La loro presenza ha sottolineato quanto sia importante fare rete, collaborare e unire le forze per affrontare un’emergenza culturale e sociale.
Numerosi cittadini hanno partecipato, condividendo con compostezza e partecipazione un momento di forte valore civile. È stato un modo per riaffermare l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza, riaffermando il valore inalienabile di ogni persona.
Un gesto che diventa memoria e responsabilità
Il restauro dei pannelli didascalici, unito all’installazione della panchina rossa Marsala, rappresenta un’azione concreta che unisce memoria, civiltà e responsabilità collettiva. Valorizzare la storia locale e, allo stesso tempo, sensibilizzare sulle battaglie contemporanee, è un binomio vincente per costruire un futuro migliore.
La redazione di Marsala Live si unisce al ringraziamento per chi ha reso possibile l’iniziativa, e rinnova l’invito a non abbassare mai l’attenzione sul tema della violenza di genere. Serve coraggio, determinazione e collaborazione per cambiare davvero le cose.
Condoglianze dalla redazione e profonda vicinanza a chi porta avanti ogni giorno questo impegno civile.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live