Marsala Live

admin@admin.com

Alla scoperta di Marsala Antica: itinerari estivi con ArcheOfficina

Condividi su:

lunedì 23 giugno 2025 - 8:00

Marsala Antica: nuovi orari estivi e visite guidate nei siti storici

Marsala – L’estate si apre all’insegna della cultura e dell’archeologia, con il rilancio delle visite nei luoghi simbolo della Marsala Antica. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala e ArcheOfficina. Sabato 28 e domenica 29 giugno prenderanno il via i nuovi orari estivi nei tre siti archeologici più affascinanti del territorio. Le visite saranno curate da archeologi specializzati.

I siti archeologici protagonisti

I siti coinvolti sono di grande valore storico e simbolico. Il primo è la Chiesa di Santa Maria della Grotta, un ambiente rupestre barocco incastonato tra le latomie romane. L’interno è arricchito da affreschi medievali, e l’atmosfera mistica lo rende unico. Il sito si trova nell’Isolato Madonna della Grotta, con ingresso a 5 euro (ridotto 3,50 per under 18 e studenti under 26).

Il secondo è la Latomia dei Niccolini, antiche cave romane poi divenute cimiteri paleocristiani tra il III e IV secolo d.C. Il sito si trova in Piazza Sant’Agostino e offre un viaggio nel tempo tra storia e spiritualità. Anche qui il costo è di 5 euro (3,50 ridotto).

Il terzo è l’Ipogeo di Crispia Salvia, una camera funeraria ipogea risalente al II-III secolo d.C. Al suo interno si possono ammirare vivaci affreschi funerari, oltre a un’iscrizione dedicata alla defunta. Si trova in via Massimo D’Azeglio 41. L’ingresso costa 4 euro (2,50 ridotto).

Il biglietto cumulativo per tutti i siti

Per favorire la visita completa, è disponibile un ticket unico che consente l’ingresso a tutti e tre i siti. Il costo è di 12 euro intero e 7 euro ridotto (under 18 e studenti). Questa formula è stata pensata per incentivare la scoperta integrata della Marsala Antica, tra arte, spiritualità e memoria storica.

Nuovi orari estivi e modalità di visita

I nuovi orari estivi prevedono l’apertura il sabato dalle 16:00 alle 19:00. La domenica, invece, sarà possibile visitare i siti dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Le visite guidate si tengono ogni ora, sempre con archeologi professionisti, fino a un’ora prima della chiusura.

Come prenotare e dove informarsi

È vivamente consigliata la prenotazione, telefonando al 351 4849420 oppure scrivendo a lilibeo@archeofficina.com. Il punto informazioni si trova presso la biglietteria del Parco Archeologico di Lilibeo, in Viale Vittorio Veneto.

Una risorsa preziosa per il territorio

L’iniziativa su Marsala Antica rappresenta una vera occasione per valorizzare il territorio e rilanciare il turismo culturale. Visitare questi luoghi, accompagnati da esperti, è una grande opportunità sia per i turisti che per i residenti. Inoltre, permette di scoprire angoli nascosti testimoni di una storia millenaria.

Complimenti per la valorizzazione dell’identità storica di Marsala e per l’impegno nella promozione culturale.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: