Marsala Live

admin@admin.com

Nuovo sito 112, il portale nazionale dell’emergenza che semplifica le chiamate di soccorso è online

Condividi su:

sabato 21 giugno 2025 - 12:13

Nuovo sito 112

Roma/Marsala – Il nuovo sito 112 si presenta come un portale multilingue che spiega, in modo semplice, come usare il Numero Unico di Emergenza europeo 1-1-2. La piattaforma, online dal 21 giugno, celebra l’anniversario della prima Centrale Unica di Risposta attivata nel 2010 a Varese e mette a disposizione sezioni dedicate, statistiche aggiornate e collegamenti diretti ai servizi per ipoudenti e all’app “Where are U”.

Copertura nazionale e accessibilità

Il nuovo sito 112 descrive con mappe e tabelle quali regioni sono coperte dalle Centrali Uniche di Risposta (CUR). In pochi clic l’utente scopre a chi viene inoltrata la chiamata d’emergenza: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera o soccorso sanitario. Il layout, chiaro e mobile-friendly, consente una navigazione rapida anche da smartphone, elemento essenziale quando ogni secondo conta.

Emergenze più comuni: schede pratiche

Una novità apprezzata è l’area “Emergenze più comuni”. Qui brevi schede spiegano come gestire i primi momenti critici prima dell’arrivo dei soccorsi. Dalla manovra di sicurezza in caso di incendio domestico alle indicazioni di base per prestare assistenza a un infortunato, ogni consiglio punta a ridurre panico e tempi di reazione.

Dati in tempo reale sulle chiamate

Il portale pubblicherà, su base trimestrale, i numeri delle chiamate ricevute: quante vengono smistate agli enti di soccorso e quante risultano “filtrate” perché non legate a un reale pericolo. Queste statistiche — aggiornate in automatico — aiuteranno a sensibilizzare i cittadini sull’uso responsabile del Numero Unico di Emergenza.

Servizi dedicati a persone sorde

Tramite link interattivo l’utente accede al servizio 112Sordi, gestito a livello nazionale dalla Regione Piemonte. Il canale permette di avviare una chat in LIS o testuale, così da superare le barriere della comunicazione telefonica tradizionale.

Integrazione con l’app “Where are U”

Il sito offre una pagina di approfondimento sull’app “Where are U”, creata dalla Regione Lombardia e disponibile gratuitamente per iOS e Android. L’app invia la posizione GPS alla CUR e consente chiamate “mute” o testuali, ideale per chi non può parlare.

Tecnologia sviluppata in ambito pubblico

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha curato lo sviluppo della piattaforma, finanziata tramite fondi Next Generation EU. Il risultato è un servizio pubblico digitale che unisce trasparenza, funzionalità e inclusione.

Un anniversario che guarda al futuro

Il rilascio del portale coincide con il quattordicesimo anniversario della prima CUR italiana. Dal 2010 a oggi il modello 1-1-2 ha evoluto la gestione delle emergenze, uniformando le procedure e riducendo i tempi di risposta. L’iniziativa digitale conferma l’impegno delle istituzioni nel migliorare la sicurezza dei cittadini.

Dal web all’educazione civica

Il sito diventerà anche strumento didattico per scuole e associazioni di volontariato. Le schede, infatti, possono essere scaricate come materiale informativo durante corsi di primo soccorso o giornate di sensibilizzazione.

Prossimi passi e aggiornamenti

Gli sviluppatori prevedono ulteriori implementazioni: accesso con SPID per contenuti personalizzati, video-tutorial in LIS e traduzioni aggiuntive. Gli utenti potranno inviare feedback tramite un form dedicato, contribuendo così al continuo perfezionamento del servizio.

Complimenti dalla redazione



Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: