Marsala Live

admin@admin.com

Randagismo, Petrosino e altri Comuni uniti per nuove misure

Condividi su:

martedì 03 giugno 2025 - 18:50

Contrasto al randagismo: ordinanza congiunta per gestire il fenomeno

Petrosino/Marsala Prosegue con decisione l’impegno per il contrasto al randagismo nei territori del Trapanese. Il Comune di Petrosino, in sinergia con Marsala, Mazara del Vallo, Vita, Gibellina, Salemi e con l’ASP Trapani, ha adottato un’azione coordinata per affrontare una delle problematiche più delicate e sentite in ambito urbano e sanitario: la gestione dei cani randagi. L’ordinanza firmata lo scorso 19 maggio 2025 dal sindaco di Petrosino, Giacomo Anastasi, e condivisa con gli altri primi cittadini coinvolti, stabilisce nuove misure per la corretta gestione e detenzione degli animali domestici, puntando su informazione, controlli, microchip e sterilizzazioni.

Nuova ordinanza: microchip obbligatorio e più controlli

La nuova ordinanza è chiara: tutti i proprietari o detentori di cani devono registrare i propri animali all’anagrafe canina e dotarli di microchip identificativo. Si tratta di un obbligo di legge, ma anche di una necessità per prevenire smarrimenti e garantire una migliore tracciabilità. All’interno del testo si legge anche della volontà di intensificare i controlli da parte della Polizia Municipale, che avrà il compito di sanzionare chi violerà le disposizioni.

L’importanza della sterilizzazione per prevenire il randagismo

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Anastasi e dall’assessore Antonio Salmeri, la sterilizzazione degli animali è una componente fondamentale per contenere la proliferazione di cucciolate indesiderate. “Sterilizzare il proprio cane significa contribuire attivamente alla prevenzione del randagismo – affermano – e al tempo stesso ridurre la sofferenza degli animali. È un gesto responsabile che tutela anche la salute pubblica”.

Segnalazioni dei cittadini e interventi tempestivi

Le istituzioni invitano inoltre i cittadini a segnalare prontamente situazioni critiche legate alla presenza di cani vaganti o in difficoltà. Le segnalazioni verranno gestite dalla Polizia Municipale di Petrosino, che ha già avviato una serie di azioni concrete sul territorio. Le operazioni di recupero dei cani saranno regolari e coordinate, come previsto dalla legge regionale sulla tutela degli animali.

Operazioni sul territorio: prelievi e adozioni

Giovedì scorso si è svolto un importante intervento nella zona di Sibiliana, dove sono stati prelevati cinque cani randagi. Gli animali, dopo essere stati sterilizzati e microchippati, sono stati trasferiti presso il rifugio convenzionato gestito dalla Associazione AGADA di Trabia. Si tratta di un centro specializzato per l’adozione, con cui il Comune di Petrosino ha stipulato una convenzione, seguendo quanto stabilito dalla normativa regionale.

Petrosino in prima linea contro l’abbandono degli animali

Nonostante un organico comunale limitato, Petrosino continua a distinguersi per la sua azione concreta e costante nel contrasto al randagismo. I prossimi giorni vedranno nuovi interventi, già programmati in base alle segnalazioni pervenute dai cittadini. Il Comune punta a consolidare una rete di collaborazione tra enti pubblici, ASP e associazioni animaliste, garantendo azioni efficaci sul territorio e stimolando una nuova coscienza civica.

Commento della redazione

Speriamo bene che questo modello di collaborazione tra Comuni possa diventare un esempio virtuoso per tutta la provincia. Il randagismo si combatte con prevenzione, responsabilità e azione concreta: l’impegno di Petrosino e dei Comuni limitrofi va in questa direzione.

Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: