Marsala Live

admin@admin.com

Lions Club Marsala: restaurato il pannello espositivo sulla Nave Punica al Parco Archeologico

Condividi su:

domenica 30 marzo 2025 - 8:00

Lions Club Marsala: restaurato il pannello espositivo sulla Nave Punica al Parco Archeologico

Marsala – Il restauro del pannello didattico dedicato alla Nave Punica è l’ultima dimostrazione concreta dell’impegno del Lions Club Marsala a sostegno del patrimonio culturale del territorio. L’intervento, realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Lilibeo (PALM), è stato presentato durante un incontro pubblico svoltosi nella sala convegni “Maria Luisa Famà”, alla presenza di soci Lions, cittadini, esponenti del distretto e rappresentanti del mondo archeologico.

Un gesto concreto per la valorizzazione della Nave Punica

La frase chiave restauro pannello Nave Punica ha rappresentato il fulcro dell’incontro promosso martedì 25 marzo. A fare gli onori di casa è stata Anna Occhipinti, direttrice del Parco Archeologico, che ha sottolineato come la Nave Punica rappresenti l’identità stessa del museo e dell’intera città di Marsala.

Il relitto punico, unico al mondo, rende celebre il museo, e la direttrice ha ringraziato il Lions Club Marsala per il contributo offerto attraverso la ristampa del pannello didattico che racconta il primo momento della scoperta e dello scavo. Occhipinti ha ricordato l’importanza delle donazioni per sostenere il Parco, che oggi, grazie all’autonomia amministrativa, si regge anche sul supporto della comunità locale e delle associazioni culturali.

Il Lions Club Marsala: 65 anni di impegno culturale

Durante il suo intervento, il presidente del Lions Club Marsala Diego Maggio ha ricordato i 65 anni di attività dell’associazione sul territorio, sottolineando lo storico legame con il Parco Archeologico. Maggio ha rievocato la nascita del museo, resa possibile dal ritrovamento della Nave Punica e dal contributo fondamentale del dottor Pietro Alagna, socio fondatore del club e imprenditore vinicolo.

Proprio grazie a lui e all’archeologa inglese Honor Frost, il relitto fu recuperato e i legni furono restaurati in vasche approntate all’interno di strutture private, in un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato. I calchi in gesso realizzati dalla Frost, oggi esposti nelle Cantine Pellegrino, testimoniano quell’eccezionale fase documentativa.

Una proposta simbolica e un rinnovato impegno

Il restauro del pannello didattico, originariamente donato nel 2011/2012, è stato l’occasione per rafforzare il legame tra il Lions e il PALM. Diego Maggio ha anche proposto di intitolare un segmento del lungomare al dottor Pietro Alagna, per rendere omaggio al suo fondamentale contributo nella valorizzazione del patrimonio archeologico locale.

L’archeologa Maria Grazia Griffo ha accompagnato gli ospiti in una visita guidata con particolare attenzione alla Nave Punica e ha illustrato il pannello restaurato, dedicato proprio alla prima fase della missione. Le foto utilizzate per la riedizione provengono dall’archivio di Honor Frost.

I protagonisti della cultura e della memoria

Tra gli ospiti anche Enzo Leone, già governatore del Distretto Lions, che ha lodato l’iniziativa e auspicato future attività culturali in sinergia con il territorio. Paola Alagna, delle Cantine Pellegrino, ha evidenziato l’importanza dei pannelli didattici voluti dalla stessa Frost per spiegare in modo accessibile il valore della scoperta.

L’on. Nicola Trapani ha ricordato l’importanza delle anfore ritrovate, contenenti olio e vino, a testimonianza di un’antica economia commerciale legata al nostro territorio. Violetta Isaia, presidente dell’associazione “Amici del Parco Archeologico”, ha infine ribadito la missione di divulgazione e tutela del patrimonio, invitando tutti a vivere e sostenere il Parco come bene comune.

Complimenti alla comunità Lions per questo ennesimo gesto concreto a favore della cultura.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: