Movida a Marsala: scatta la nuova ordinanza su alcolici e musica

redazione

Movida a Marsala: scatta la nuova ordinanza su alcolici e musica

Condividi su:

venerdì 14 Giugno 2024 - 17:02

Nuova ordinanza sindacale predisposta dalla Polizia Municipale che regolamenta la movida marsalese con effetto immediato e fino al 31 dicembre prossimo. Il provvedimento interessa sia la somministrazione di bevande alcoliche o superalcoliche sia gli aspetti riguardanti la diffusione sonora. Si tratta di un tema molto sentito, con la difficile necessità di coniugare le esigenze degli esercenti e degli avventori, con il diritto alla sicurezza e al riposo dei residenti, che in passato hanno più volte lamentato episodi di disturbo della quiete pubblica, risse e atti di vandalismo.

Come in altre città della provincia, il provvedimento adottato dall’amministrazione Grillo tiene conto di quanto emerso nelle riunioni in materia di pubblica sicurezza, tenutesi in Prefettura nelle scorse settimane.

L’ordinanza si articola in diverse sezioni. La prima, riguardante la vendita e la somministrazione di alcolici (sia in forma fissa che itinerante), ne rispone il divieto dalle 23 alle 6 del mattino. Il divieto si estende pure alla detenzione e al consumo in luogo pubblico di bevande alcoliche e superalcoliche, anche se dispensate da distributori automatici. Il divieto non si applica all’interno dei locali e degli spazi pubblici legittimamente occupati dagli esercizi autorizzati di pubblica somministrazione.

Gli esercenti ai quali si estende il divieto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche, oggetto dell’ordinanza sono i seguenti: attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche in forma temporanea; circoli privati; attività artigianali; attività di commercio; distributori automatici.

In occasione di manifestazioni ed eventi regolarmente autorizzati (sagre, pubblici spettacoli, manifestazioni sportive, culturali ecc. ) che si svolgono su strade e spazi pubblici, è altresì vietata la vendita, la somministrazione nonché la detenzione ed il consumo in luogo pubblico di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o latta.

Con specifico riferimento alla giornata di sabato 15 giugno, nella quale si svolgerà la manifestazione denominata “Marsala Kite Fest IV edizione”, considerato il programma di pubblici spettacoli previsto nella circostanza ed il consequenziale maggiore afflusso previsto di pubblico, sentita l’Autorità Locale di P.S., si dispone che il limite orario di cui al presente punto, dal quale decorre il divieto di vendita e somministrazione – sia in forma fissa che itinerante – nonché la detenzione ed il consumo in luogo pubblico di bevande alcoliche e superalcoliche, venga anticipato alle ore 22, sia nell’area di svolgimento dell’evento che in tutta la Via Scipione L’Africano.

Per quanto riguarda la sezione dell’ordinanza riguardante le emissioni sonore, gli esercenti e/o gli organizzatori, sono inoltre tenuti al rispetto delle norme in materia di “inquinamento acustico”, l’osservanza dei limiti di emissione sonora, sia assoluti che differenziali, che costituiscono condizione per il legittimo esercizio di attività musicali, sia all’interno che all’esterno dei locali.

Le istanze di autorizzazione per gli eventi musicali dovranno pervenire al SUAP con le seguenti modalità: Tramite portale telematico “ impresainungiorno” entro e non oltre le ore 12 del quinto giorno antecedente l’evento; Tutte le richieste pervenute tardivamente o in modalità non convenzionale non saranno prese in considerazione; qualora dalle istanze pervenute risultassero richieste nella stessa serata per due o più eventi di attività che insistano nella medesima Via o Piazza, ne sarà autorizzato solo uno nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo.

La diffusione di musica all’interno e all’esterno degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, è in ogni caso sottoposta ai seguenti limiti orari: tutti i giorni della settimana, compresi festivi e prefestivi, fino all’una del giorno successivo; (dal 14 al 20 Agosto fino alle ore 2); resta vietato ogni tipo di diffusione musicale sia all’aperto che al chiuso con qualsiasi mezzo, in ogni giorno della settimana tra l’una di notte e le 9 del mattino e tra le 14 e le 17. Inoltre, gli esercenti titolari di Autorizzazione alla occupazione di suolo pubblico sono tenuti a mantenere il decoro dello spazio pubblico ad essi concesso, rendendolo costantemente libero da rifiuti, sia liquidi che solidi, lattine, bottiglie ed ingombri di qualsiasi genere.

L’inosservanza dell’Ordinanza, anche di una singola prescrizione, comporterà l’immediata inibizione dell’attività musicale – sia all’aperto che al chiuso – nei confronti dell’esercizio commerciale o di somministrazione ritenuto responsabile. In caso di reiterata inosservanza, anche dei provvedimenti sanzionatori, gli inadempienti potranno incorrere in pesanti sanzioni quali la chiusura temporanea dell’attività e alla revoca della concessione per l’occupazione del suolo pubblico nonché alla confisca delle attrezzature per la diffusione della musica.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta