Gemellaggio tra Marsala e Tiro, incontro al Comune con i vertici militari

redazione

Gemellaggio tra Marsala e Tiro, incontro al Comune con i vertici militari

Condividi su:

giovedì 09 Giugno 2022 - 17:55

Il Generale di Brigata Giuseppe Bertoncello, Comandante della Brigata “Aosta”, accompagnato dal Colonnello Alberto Nola, è stato in visita stamani al Comune di Marsala dove è stato ricevuto dal Sindaco Massimo Grillo, presenti anche il Capo di Gabinetto Alessandro Putaggio e il vice Comandante della Polizia Municipale Salvatore Pocorobba.
Nella circostanza il Sindaco Grillo ha rivolto un caloroso indirizzo di saluto Generale Bertoncello che a breve si recherà in Libano con la Brigata “Aosta” per una missione di pace delle Nazioni Unite con un mandato semestrale. L’occasione è stata proficua per gettare le basi di proficue attività sociali e culturali tra il Comune di Marsala e la società libanese del sud, considerate anche le comuni origini fenicie della Sicilia orientale con il Paese dei Cedri, beneficiando del supporto che la Brigata “Aosta” potrà fornire con la sua presenza in quella lontana terra.

“Desidero ringraziare il Generale Bertoncello e il Colonnello Nola per avere scelto la nostra Città per promuovere il gemellaggio con Tiro e le Municipalità del Libano del Sud – sottolinea il Sindaco Massimo Grillo. Del resto Marsala ha delle peculiarità che la avvicinano tanto a quella libanese. Partiamo dalle origini fenicie. Marsala ha l’isola di Mothia, fulcro della civiltà fenicia e stessa cosa Tiro con l’isola di Sur. Si tratta poi di due territori ubicati al Sud delle rispettive nazioni ed entrambe si affacciano sul mar Mediterraneo. Da qui la nostra idea di coinvolgere prioritariamente la Città di Tiro nel progetto di una Università del Mediterraneo che come Sindaci stiamo portando avanti e di cui vi è traccia nella Carta di Firenze. Il gemellaggio andrebbe ancor più a implementare i legami territoriali fra centri italiani e le località straniere promuovendo ulteriori partenariati con città libanesi oltre a quelli già previsti nell’ambito dell’iniziativa “Green City – Partenariati Territoriali per uno sviluppo urbano sostenibile e resiliente” presentata all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Infine è anche nostro intendimento promuovere la diffusione della Dieta Mediterranea, assai salutare, valorizzando appieno i prodotti della nostra terra”.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta