Soccorso elicottero Zingaro
Marsala – Il tempestivo soccorso elicottero Zingaro ha consentito il salvataggio di una turista straniera di 28 anni, rimasta immobilizzata a causa di un trauma durante un’escursione nella suggestiva Riserva Naturale dello Zingaro, in provincia di Trapani. Le operazioni sono state eseguite nel pomeriggio dall’Aeronautica Militare, con la collaborazione del Soccorso Alpino e Speleologico.
Aeronautica Militare e Soccorso Alpino in azione congiunta
L’intervento è scattato su richiesta del Soccorso Alpino, a cui ha fatto seguito il coordinamento da parte del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara). Intorno alle 16:30 è decollato un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare, con base a Trapani.
Dopo aver raggiunto il campo sportivo di Castellammare del Golfo, l’equipaggio ha prelevato due specialisti del Soccorso Alpino per dirigersi immediatamente verso la zona impervia della riserva. Lì si trovava la giovane escursionista ferita, impossibilitata a muoversi autonomamente.
Recupero in sicurezza della turista traumatizzata
L’elicottero ha effettuato l’operazione di avvicinamento in hovering e ha permesso lo sbarco dei due tecnici e dell’aerosoccorritore militare. Una volta raggiunta, la turista è stata stabilizzata sul posto, in particolare con la messa in sicurezza della gamba lesionata. Quindi è stata issata a bordo mediante verricello, in condizioni di sicurezza.
Successivamente, l’elicottero è tornato al campo sportivo di Castellammare del Golfo, dove ha sbarcato i soccorritori e consegnato la paziente alle cure dei sanitari del 118, pronti a proseguire con l’assistenza medica.
Prontezza operativa e rientro alla base
L’intera missione si è conclusa in appena un’ora e un quarto. L’equipaggio ha fatto rientro presso la base aerea di Trapani, dove ha ripreso la consueta prontezza SAR nazionale, completando così un’altra operazione perfettamente riuscita.
Il ruolo dell’82° Centro SAR e del 15° Stormo
L’82° Centro SAR fa parte del 15° Stormo di Cervia, che garantisce interventi di soccorso e pubblica utilità 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Oltre a salvare vite umane in mare e in montagna, il reparto effettua trasporti sanitari d’urgenza e interviene in caso di incendi, anche in condizioni meteo estreme.
Dal 2018, il 15° Stormo ha acquisito anche la capacità antincendio boschivo (AIB), contribuendo alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale.
Una rete nazionale per la sicurezza aerea
Il 15° Stormo coordina anche altri reparti distribuiti in Italia: l’80° Centro SAR a Decimomannu (Cagliari), l’83° Gruppo Volo SAR a Cervia, l’84° Centro SAR a Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR a Pratica di Mare (Roma). Questi centri garantiscono una copertura capillare del territorio, assicurando interventi tempestivi in caso di emergenza.
Complimenti alle donne e agli uomini dell’Aeronautica e del Soccorso Alpino per la professionalità e l’efficacia dimostrata.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live