Marsala Live

admin@admin.com

Si chiude il Congresso Assoenologi tra vini, cultura e futuro: tre giorni di confronto sul vino italiano

Condividi su:

sabato 28 giugno 2025 - 20:10

Congresso Assoenologi: il vino come simbolo di identità e sviluppo

Agrigento – Il Congresso Assoenologi ha celebrato ad Agrigento la sua 78ª edizione, con tre giornate di dibattiti, cultura e degustazioni che hanno messo al centro il valore del vino come patrimonio produttivo e culturale dell’Italia. L’evento, che ha visto la partecipazione di enologi, produttori, rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo imprenditoriale, si è concluso con parole di grande soddisfazione da parte del presidente nazionale Riccardo Cotarella.

Un’edizione che resterà nella memoria

Cotarella ha definito l’edizione di Agrigento come “memorabile”, grazie alla qualità dei contenuti, al clima di coesione e alla presenza di personalità di rilievo. Il vino è stato presentato come simbolo di uno stile di vita sano, nonché motore economico e culturale dell’Italia. Nel suo intervento, Cotarella ha sottolineato l’importanza di contrastare le campagne ideologiche contro il vino e ha ribadito l’impegno dell’associazione a favore di un consumo intelligente e moderato.

I protagonisti del mondo vitivinicolo

Durante il Congresso Assoenologi, sono intervenuti esponenti istituzionali come la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha inviato un messaggio di vicinanza al settore, e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha ribadito l’importanza del comparto vitivinicolo per l’economia italiana. Tra gli ospiti d’onore anche Mario Moretti Polegato, fondatore di Geox, premiato come “Personaggio dell’anno” e nominato socio onorario Assoenologi.

Degustazioni e cultura del territorio

L’evento ha offerto anche momenti di grande partecipazione con la degustazione dei vini siciliani, vera espressione dell’eccellenza dell’Isola. A sottolineare il legame tra vino, cultura e sostenibilità è stato l’intervento di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha evidenziato il ruolo educativo e sociale della viticoltura.

Temi centrali: sostenibilità, innovazione e promozione

Durante le tavole rotonde, coordinate da Bruno Vespa e Luciano Ferraro del Corriere della Sera, si è discusso di sostenibilità, tutela della salute, innovazione tecnologica, strategie di comunicazione e mercati internazionali. L’europarlamentare Dario Nardella ha evidenziato la necessità di semplificazione e sostegno al settore nel contesto europeo, parlando del “Pacchetto Vino” e delle sfide legate al calo dei consumi e ai cambiamenti climatici.

Il vino tra tradizione e futuro

Il Congresso Assoenologi ha ospitato anche momenti di solidarietà, come l’intervento di Padre Kessy dalla Tanzania, dove l’associazione porta avanti un progetto di sviluppo. L’apertura del congresso ha visto il caloroso benvenuto delle istituzioni siciliane, che hanno confermato l’orgoglio di accogliere un evento di tale rilievo.

sala conferenze del Congresso Assoenologi 2025 ad Agrigento

Congratulazioni a tutti i protagonisti del Congresso e a chi ogni giorno promuove il valore del vino italiano nel mondo.

Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: