Santuario di Segesta, nuovi dati presentati al Centro Studi di Marsala
Marsala – Prosegue a Marsala il ciclo “Conversazioni con l’archeologo”, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. Il secondo incontro, in programma martedì 17 giugno alle ore 17 presso la Sala Genna del Complesso Monumentale San Pietro, sarà dedicato al tema santuario di Segesta, con focus su nuovi dati dalle recenti ricerche archeologiche.
Un incontro tra ricerca e divulgazione scientifica
Dopo l’incontro inaugurale con l’archeologa Paola Sconzo, dedicato a Mozia, il ciclo si arricchisce con un altro appuntamento importante. Interverranno la professoressa Monica de Cesare e il professor Gilberto Montali, entrambi del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo. I due studiosi conducono da anni scavi nell’area del santuario di Contrada Mango a Segesta.
Focus sul santuario di Contrada Mango
Durante la conferenza saranno presentati i risultati del progetto di ricerca sul santuario di Segesta. Sarà approfondita l’analisi dei reperti, dei materiali vascolari e dei documenti d’archivio. Questi provengono dagli scavi della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia occidentale risalenti agli anni Cinquanta. I nuovi dati offrono chiavi di lettura inedite sul culto e sulla funzione del santuario.
Archeologia e territorio: Marsala al centro del dibattito
L’iniziativa rientra in un ciclo pensato per valorizzare la ricerca archeologica in Sicilia e condividerne i risultati con il pubblico. Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco di Marsala Massimo Grillo e della dottoressa Rossella Giglio, presidente del Centro Studi. Entrambi da tempo sostengono la divulgazione scientifica sul territorio.
Ultimo incontro il 27 giugno su Halaesa
Il ciclo “Conversazioni con l’archeologo” si concluderà giovedì 27 giugno con l’intervento del professore Aurelio Burgio. Il docente parlerà della città greca di Halaesa, situata presso l’odierna Tusa, in provincia di Messina. Qui dirige una missione archeologica in collaborazione con l’Università di Palermo.
Complimenti al Centro Studi per questa rassegna che valorizza la ricerca e coinvolge la comunità scientifica e cittadina in un dialogo aperto e qualificato.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
L’incontro sul santuario di Contrada Mango a Segesta è parte di un progetto coordinato dal Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo.