“Il DDL Trasporti approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana rappresenta una svolta per il sistema di trasporto regionale. Come componente della IV Commissione, ho sostenuto con convinzione questa legge. Le nuove disposizioni rispondono alle esigenze dei cittadini, dei turisti e degli operatori del settore. Il provvedimento, frutto di un’ampia interlocuzione tra i Gruppi parlamentari, il Governo regionale, l’ANCI e le associazioni di categoria, introduce importanti novità.” E’ quanto ha dichiarato Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia.
Che cosa cambia per le vetture a noleggio con conducente
Il provvedimento elimina l’obbligo di ritorno alla rimessa dopo ogni servizio per gli NCC ( Noleggio con conducente), già dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale, e introduce la prenotazione mediante strumenti tecnologici che prima non era autorizzata. Il Dipartimento regionale delle infrastrutture potrà rilasciare fino a 500 nuove licenze valide su tutto il territorio regionale e verrà istituito un registro regionale delle autorizzazioni.
Inoltre sul fronte del trasporto pubblico locale, sono garantiti i contributi regionali per il 2025 ai Comuni che avvieranno le procedure di affidamento dei servizi entro il 31 dicembre.
È prevista l’estensione a nove mesi dell‘utilizzo di bus scoperti nei Comuni per favorire la destagionalizzazione turistica.