Elicottero soccorre traumatizzata: intervento della Guardia Costiera sul traghetto Catania
Trapani – Nuova emergenza sanitaria gestita in mare dalla Guardia Costiera, con un’operazione straordinaria dove un elicottero soccorre traumatizzata in navigazione da Tunisi a Civitavecchia. L’intervento si è reso necessario durante il viaggio del traghetto “Catania” della compagnia Grimaldi Lines, con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Trapani impegnata fin dalle prime luci dell’alba del 16 luglio 2025.
Parto prematuro a bordo: scatta la macchina dei soccorsi
Il personale di bordo ha segnalato la situazione critica di una passeggera italiana, già assistita dal medico presente sulla nave, che ha dato alla luce il proprio bambino con un parto pretermine durante la traversata. La criticità della situazione ha attivato immediatamente il protocollo di emergenza, con il coordinamento della Centrale Operativa Regionale della Guardia Costiera di Palermo.
Nonostante una prima valutazione prevedesse l’impiego di un elicottero per soccorrere la traumatizzata, la complessità delle condizioni cliniche ha spinto le autorità marittime a dirottare il traghetto verso il porto di Trapani, giudicato il più sicuro e vicino per garantire assistenza immediata.
Coordinamento tra Guardia Costiera, 118 ed elicottero di supporto
Durante le operazioni di salvataggio, la Guardia Costiera ha attivato il personale medico del 118, predisponendo l’arrivo in banchina di due ambulanze, una delle quali equipaggiata con incubatrice neonatale. È stato predisposto anche l’allertamento dell’elicottero, pronto a intervenire in caso di aggravamento delle condizioni durante il tragitto via mare.
Alle ore 6:45 il traghetto ha attraccato presso la banchina Ronciglio Est del porto di Trapani, dove il team medico ha preso in carico madre e neonato.
Trasporto immediato in ospedale: madre e figlio in buone condizioni
La donna e il suo bambino sono stati subito trasferiti presso l’ospedale “Sant’Antonio Abate” di Trapani, dove hanno ricevuto le prime cure mediche specializzate. Secondo quanto comunicato dai sanitari, entrambi versano in buone condizioni di salute.
La tempestività dell’intervento ha permesso di gestire al meglio una situazione complessa, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra Guardia Costiera, operatori sanitari e autorità portuali.
Complimenti dalla redazione agli operatori della Guardia Costiera e al personale sanitario coinvolto, per l’impegno costante nella tutela della vita umana in mare.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live