Visita base Birgi: un’esperienza tra tecnologia, impegno e collaborazione
Marsala – Il 18 giugno, i rappresentanti del Lions Club Marsala, del Rotary e del Kiwanis hanno partecipato a una visita istituzionale alla base aerea di Birgi, sede del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare. L’iniziativa ha permesso di conoscere da vicino il lavoro quotidiano dei militari impegnati nella difesa e nella sicurezza del Paese.
La visita base Birgi è stata anche un’occasione per promuovere il dialogo tra la società civile e le istituzioni militari, rafforzando la consapevolezza sull’importanza del loro operato.
Accoglienza ufficiale con i presidenti delle associazioni
Il gruppo è stato accolto con grande disponibilità dal colonnello Daniele Mastroberti, comandante del 37° Stormo. Nella sala briefing, i presidenti Diego Maggio (Lions), Aldo Galileo (Rotary) e Flavia Palumbo (Kiwanis) hanno rivolto un saluto e un sentito ringraziamento al personale militare.
Durante l’incontro iniziale, il comandante ha illustrato la storia dell’aeroporto e il ruolo strategico della base nel contesto dell’aviazione militare italiana. Questo momento ha introdotto i partecipanti alle attività che avrebbero scoperto nel corso della giornata.
Eurofighter Typhoon e il 18° Gruppo Volo
Una delle tappe più apprezzate della visita base Birgi è stata quella al 18° Gruppo Volo. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino gli Eurofighter Typhoon, avanzati velivoli da combattimento che costituiscono la spina dorsale della difesa aerea nazionale.
Grazie alle spiegazioni fornite dal personale, è stato possibile comprendere meglio l’organizzazione delle missioni e il livello di efficienza richiesto per ogni operazione. L’incontro con i tecnici e i piloti ha evidenziato la loro passione, dedizione e competenza, elementi fondamentali per garantire la sicurezza dei cieli italiani.
Torre di controllo e sala radar: precisione e responsabilità
Altro momento intenso è stato quello nella sala radar e nella torre di controllo. In questi ambienti, ogni segnale, parola o gesto ha un significato preciso. I controllori di volo monitorano costantemente le rotte degli aerei e coordinano decolli, atterraggi e movimenti a terra con grande attenzione.
L’atmosfera, carica di concentrazione, ha trasmesso agli ospiti il peso delle responsabilità che i militari gestiscono ogni giorno. La visita a questi spazi ha permesso di comprendere quanto sia importante l’accuratezza operativa nel lavoro quotidiano della base.
L’82° Centro SAR: impegno per la vita
Durante la visita, ampio spazio è stato dedicato anche all’attività dell’82° Centro SAR (Search and Rescue), specializzato nelle operazioni di ricerca e soccorso. Il maggiore Nicolò Nicolosi ha illustrato ai presenti le modalità di intervento in contesti di emergenza, sia su terra che in mare.
Il racconto ha suscitato ammirazione e rispetto, sottolineando il valore umano e sociale di queste operazioni. Salvare vite, spesso in condizioni difficili, è una missione che richiede competenza, sangue freddo e spirito di servizio.
Un incontro tra cittadini e Forze Armate
L’intera visita base Birgi si è svolta in un clima cordiale, con il personale militare sempre pronto a fornire chiarimenti e informazioni. Questo ha favorito un confronto diretto e trasparente, permettendo agli ospiti di apprezzare la qualità dell’organizzazione interna e lo spirito di squadra che anima la base.
La giornata ha rappresentato un’occasione per avvicinare due mondi solo apparentemente distanti: quello militare e quello della cittadinanza attiva. L’obiettivo è costruire ponti e creare collaborazioni future, a beneficio della comunità.
Il Lions e l’impegno per la comunità
Il Lions Club Marsala, che ha promosso l’iniziativa insieme alle altre due associazioni, ha sottolineato l’importanza di sostenere le istituzioni che si dedicano ogni giorno al bene pubblico. La speranza è che questa visita possa essere il primo passo verso una più stretta sinergia tra Forze Armate e cittadini.
L’esperienza si è conclusa con un momento conviviale presso la Mensa Ufficiali, occasione perfetta per consolidare i rapporti instaurati nel corso della giornata.
Complimenti al Lions Club Marsala e al 37° Stormo per l’iniziativa e l’accoglienza impeccabile.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live