Marsala Live

admin@admin.com

Leo Brugnone d’Oro, una serata per 30 realtà sportive di Marsala

Condividi su:

giovedì 26 giugno 2025 - 19:00

Premio Leo Brugnone: sport e valori in primo piano a Marsala

Marsala – Il Premio Leo Brugnone d’Oro ha scritto una nuova pagina di sport, memoria e comunità a Marsala. All’Oratorio Salesiano, gremito di pubblico e di emozioni, si è svolta la terza edizione di un evento che ha saputo coniugare la forza dello sport con il ricordo di un giovane che ha lasciato un segno indelebile. Organizzato da Sergio Alagna, presidente dell’associazione “S&A Eventi”, il premio ha celebrato l’impegno, il talento e i valori di oltre trenta realtà sportive, trasformando la serata in un momento di grande coesione civica.

Una serata all’insegna della memoria

Il Premio Leo Brugnone nasce per tenere vivo il ricordo di un ragazzo che ha vissuto lo sport con passione e dedizione. A distanza di 25 anni dalla sua prematura scomparsa, Leo continua a ispirare la comunità marsalese. «È stato un evento che ha toccato tutti nel profondo» – ha dichiarato Sergio Alagna – «Leo è cresciuto in questo oratorio, ed è stato straordinario vedere quanta gente, amici e parenti, sia accorsa per onorare la sua memoria».

Presenti alla manifestazione don Luigi Calapaj e don Vincenzo Nicosiano. L’evento è stato presentato dal giornalista Dario Piccolo, e arricchito da esibizioni di ginnastica artistica dei Diavoli Rossi e di danza sportiva con il Club Danze Sport Marsala, fondato dal compianto maestro Giuseppe La Grutta, anch’egli premiato alla memoria.

Le eccellenze premiate: Marsala capitale dello sport

Il premio ha voluto valorizzare società, atleti e dirigenti che si sono distinti per risultati sportivi, attività educative, promozione sociale e crescita dei giovani. Le motivazioni di ciascun riconoscimento hanno evidenziato non solo i traguardi raggiunti, ma anche il valore umano e il lavoro silenzioso dietro ogni successo.

A ricevere il “Premio Leo Brugnone d’Oro” sono stati:

  • Virtus Calcio Femminile Marsala, per la storica promozione in Serie C e la Coppa Italia regionale.
  • Marsala Volley, protagonista in Serie B1 e ai playoff per la A2.
  • Marsala Futsal, eccellenza a livello nazionale con l’Under 19 e risultati di prestigio nelle altre categorie.
  • Marsala 1912 Under 17, vincitrice del campionato provinciale, in un anno di rilancio societario.
  • Nuova Pallacanestro Marsala, campione regionale Under 19 e attiva in Serie C unica con un roster giovane.
  • I Fenici Rugby Marsala, vicecampioni regionali Under 16, con giovani atlete in Nazionale Under 18.
  • Pallamano Marsala, medaglia d’oro Under 14 al Trofeo Coni nazionale e finaliste in tutte le categorie regionali.
  • Circolo Velico Marsala, vincitore in molte classi nazionali: ILCA, Optimist, Vela Latina.
  • Le Libellule Marsala, sette ori ai campionati italiani di twirling 2024.
  • Polisportiva Diavoli Rossi, ritorno nel Campionato Gold e successi nelle gare FGI regionali e nazionali.
  • Polisportiva Dribbling, promossa in C2 nel futsal al primo anno di attività.
  • Lilibeo Futsal 2023, vincitrice della fase provinciale della Coppa Trinacria.
  • ASD Germaine Lecocq Tennistavolo Marsala, con risultati nazionali e paralimpici grazie a Bellissimo e Carini.
  • Trinacria Brazilian Jiu Jitsu, campioni italiani con Francesco Caldarella e Silena Masotta.
  • Cantera Pianto Romano femminile, protagonista nella Woman’s Cup e promossa in D1.

Premi speciali a giovani promesse e professionisti affermati

La giuria ha deciso di conferire premi individuali anche ad atleti che hanno portato il nome di Marsala oltre i confini locali:

  • Sofia De Filippi, tre volte campionessa regionale di ginnastica e 37ª agli italiani Gold.
  • Antonino De Marco, decisivo nella promozione del Pescara Calcio in Serie B.
  • Salvatore Maltese, in gol con la Nazionale Siciliana nella Sikelia Cup.
  • Gabriele Giacalone, campione d’Italia con la Ternana Under 17.
  • Marco Di Benedetto, campione italiano juniores di karate.
  • Yannick De Mutiis, medaglia d’oro al torneo internazionale di boxe in Slovacchia.

Le pergamene e le scuole calcio del territorio

Oltre ai premi principali, sono state conferite pergamene d’onore a importanti scuole calcio, realtà formative e singoli operatori del settore, come:

  • Cantera Pianto Romano
  • Garibaldina
  • Primavera Marsala
  • Dribbling Marsala
  • Virtus Calcio Femminile Marsala
  • Scuola Portieri UISP Trapani (Antonio Della Corte)
  • Individual Training Soccer (Pagliarulo e Sadotti)
  • Nino Alagna, FIGC Trapani

Premio alla carriera: emozioni e gratitudine

Grande intensità emotiva anche nei Premi alla Carriera Leo Brugnone d’Oro assegnati a:

  • Giuseppe La Grutta, fondatore del Club Danze Sport Marsala.
  • Giuseppe Costigliola, simbolo del Marsala Futsal.
  • Marco Fina, storico capitano del Marsala 1912.
  • Giacomo Rallo (Mazzola), educatore salesiano e guida della PGS Marsala da decenni.

Queste figure, oltre che sportive, rappresentano colonne della formazione giovanile, della cultura dell’impegno e della trasmissione di valori attraverso lo sport.

Una manifestazione che unisce e ispira

Il Premio Leo Brugnone ha dimostrato ancora una volta quanto il ricordo possa diventare motore di rinascita. La serata è stata patrocinata dal Comune di Marsala e sostenuta da numerosi sponsor. Media partner dell’evento sono stati RMC101 e LA TR3 Marsala, che trasmetterà in differita la cerimonia il 1° luglio alle 21.00 e in replica il 2 luglio alle 22.30 sul canale 83.

Complimenti a tutti i premiati e a chi ogni giorno lavora per fare dello sport uno strumento di crescita e memoria.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: