Controlli centro storico: identificate 70 persone e 28 veicoli a Marsala
Marsala – Durante il fine settimana, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel centro storico di Marsala, dove insistono i principali locali notturni. L’operazione interforze, coordinata su impulso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, si inserisce in un più ampio piano volto a contrastare episodi di microcriminalità, risse e comportamenti pericolosi.
Sicurezza urbana, al via nuovi controlli mirati nel weekend
A essere coinvolti nell’azione sono stati gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Marsala, i militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, insieme alla Polizia Municipale. L’attività si è concentrata soprattutto nelle zone maggiormente frequentate, per garantire ordine pubblico e prevenire atti predatori e aggressioni.
Il dispositivo interforze ha visto l’allestimento di 9 posti di controllo, attraverso i quali sono state identificate complessivamente 70 persone, tra cui 12 già note alle forze dell’ordine per precedenti di polizia. I controlli hanno incluso anche la verifica di 28 veicoli, con l’elevazione di 8 sanzioni al Codice della Strada.
Il centro storico di Marsala al centro della prevenzione
La scelta di concentrare l’azione nel centro storico risponde all’esigenza di controllare un’area caratterizzata da una forte presenza di locali e attività serali, dove negli ultimi tempi si sono registrati disagi legati alla movida. I controlli nel centro storico, grazie alla presenza simultanea di più forze dell’ordine, rappresentano un presidio efficace contro degrado, risse e insicurezza percepita.
Attività interforze: una strategia che continua
Il monitoraggio non si fermerà qui: le forze dell’ordine hanno confermato che i controlli sul territorio proseguiranno senza soluzione di continuità nelle prossime settimane, sempre con l’obiettivo di rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini e tutelare la vivibilità dei luoghi più frequentati.
Le attività saranno accompagnate da momenti di confronto e aggiornamento istituzionale, così da valutare l’efficacia degli interventi messi in campo e correggere eventuali criticità. Una linea d’azione chiara, che punta a una sicurezza partecipata e concreta.
Complimenti per il lavoro congiunto che contribuisce a rendere Marsala una città sempre più sicura per tutti.