Spettacolo Nostalgia: al Sollima gli studenti del Liceo Ruggieri aprono il Festival 38° Parallelo
Marsala – Teatro, memoria e giovani protagonisti: al via il festival con un evento tutto da vivere
Con lo spettacolo teatrale “Nostalgia”, in scena mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 21.00 al Teatro Comunale Eliodoro Sollima di Marsala, si aprirà ufficialmente la IX edizione del Festival “38° Parallelo – tra libri e cantine”, una delle rassegne culturali più attese in città. La rappresentazione vedrà sul palco gli studenti del Liceo Scientifico “P. Ruggieri”, impegnati in un laboratorio teatrale che ha saputo trasformare riflessioni personali in azione scenica.
Il laboratorio, condotto dai registi Andrea Scaturro e Gianfranco Manzo, è il frutto di un percorso formativo vissuto con passione e creatività all’interno delle classi. Un progetto in cui teatro e didattica si incontrano, offrendo agli studenti la possibilità di esprimersi attraverso la scena, dando forma a pensieri, sogni e ricordi.
Nostalgia: un viaggio teatrale tra emozione e identità
Il titolo dello spettacolo, “Nostalgia”, suggerisce subito il tono emotivo dell’opera. Tuttavia, non si tratta di un semplice sguardo al passato. Al contrario, il testo porta sul palco frammenti di memoria, speranze spezzate, interrogativi sospesi, componendo un mosaico di voci che appartengono a chi sta crescendo, ma anche a chi ha già vissuto. Come sottolineano gli autori del progetto, la nostalgia non è solo il sentimento di chi guarda indietro, ma anche la tensione di chi si appresta a spiccare il volo.
Un lavoro teatrale corale, autentico, nato tra i banchi di scuola e maturato in prove quotidiane, durante le quali gli studenti hanno potuto esplorare sé stessi, imparare a stare in gruppo e dare corpo alle proprie emozioni.
Gli studenti del Liceo Ruggieri protagonisti sul palco
Sul palco del Teatro Sollima saliranno Valerio Barraco, Marta Buffa, Giada D’Ascaris, Sara Di Prima, Filippo Duci, Miriam Giacalone, Sofia Giacalone, Luca Licari, Erika Marino, Benedetto Messana, Federica Montalto, Giada Monteleone, Stefano Parrinello, Alberto Pipitone, Elisa Pizzo, Federica Rallo, Lucrezia Sammartano, Sara Spadafora, Marta Titone. Un cast numeroso e variegato che rappresenta l’entusiasmo e il talento dei giovani marsalesi.
Un festival che dialoga con le scuole
L’apertura del festival con uno spettacolo scolastico non è casuale. La rassegna 38° Parallelo, da sempre attenta alla partecipazione dei giovani, intende valorizzare il ruolo delle scuole come luoghi di produzione culturale. Anche la giornata successiva sarà dedicata al dialogo con il mondo della cultura e dell’editoria.
Infatti, giovedì 22 maggio alle ore 11.00, nell’Aula Magna del Liceo Ruggieri, si terrà la prima conversazione del festival. L’incontro vedrà protagonista Paola Silvia Dolci, direttrice editoriale della rivista italiana di poesia “Niederngasse”, che dialogherà con Angelo Di Carlo e Filippo Triolo. Le letture saranno affidate allo scrittore e poeta Nino De Vita e al giornalista Vittorio Alfieri.
Biglietti e prossimi appuntamenti
Durante lo spettacolo “Nostalgia” sarà possibile acquistare direttamente al botteghino del Teatro Sollima i biglietti per lo spettacolo “Alfabeto delle emozioni” di Stefano Massini, in programma venerdì 24 maggio alle ore 21.00 al Teatro Impero. In alternativa, i biglietti sono disponibili presso l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone” di Marsala.
L’iniziativa è patrocinata e sostenuta da numerose istituzioni: Ministero della Cultura, Ars Sicilia, Parco Archeologico di Lilibeo, Comune di Marsala, e molte realtà scolastiche e associative. Il progetto teatrale del Liceo Ruggieri, inserito in questo contesto, dimostra che la cultura, quando incontra i giovani, genera bellezza e futuro.
Complimenti agli studenti e ai docenti per aver aperto il festival con autenticità, talento e visione
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live