Azalea della Ricerca a Marsala per la Festa della Mamma
Marsala – Domenica 11 maggio 2025, in occasione della Festa della Mamma, la Azalea della Ricerca della Fondazione AIRC tornerà protagonista anche a Marsala. L’iniziativa si svolgerà in tre punti della città: Piazza della Repubblica (Loggia), Via G. Bosco (Salesiani) e Contrada Strasatti (Chiesa Maria SS. Addolorata).
L’Azalea della Ricerca: un fiore che salva la vita
Ogni anno la Azalea della Ricerca mobilita migliaia di volontari in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere fondi per la lotta contro i tumori femminili. A Marsala, come in altre 3.900 piazze italiane, sarà possibile sostenere la ricerca con una donazione minima di 18 euro, ricevendo in cambio una piantina simbolo della speranza e del progresso scientifico.
Nata nel 1984, l’iniziativa è divenuta il gesto simbolico per eccellenza in occasione della Festa della Mamma. La piantina rappresenta non solo un regalo affettuoso, ma un concreto contributo per la salute delle donne, che AIRC promuove da 60 anni.
I numeri dei tumori femminili in Italia
Nel 2024, secondo i dati AIOM-AIRTUM, in Italia sono state 175.600 le nuove diagnosi di tumore nelle donne. I più frequenti sono al seno (53.065 casi), al colon-retto (21.233), al polmone (12.940), all’utero (8.652), alla tiroide (8.322) e all’ovaio (5.789). La mortalità può essere fortemente ridotta grazie alla diagnosi precoce e alle terapie innovative sviluppate dalla ricerca.
Grazie agli sforzi degli scienziati sostenuti da AIRC, oggi 2 donne su 3 colpite da tumore sono vive a cinque anni dalla diagnosi. Dopo un tumore al seno, l’88% delle donne sopravvive oltre questo termine. Tuttavia, persistono forti differenze a seconda del tipo di tumore. Per esempio, nel caso del tumore all’ovaio, il tasso di sopravvivenza scende al 43%.
Ricerca, prevenzione e storie di speranza
La Fondazione AIRC, con la campagna Azalea della Ricerca, finanzia borse di studio, terapie innovative e progetti clinici mirati a migliorare diagnosi e trattamenti. Testimonianze come quella di Roberta, 37 anni, sopravvissuta a un linfoma di Hodgkin, raccontano come la ricerca possa fare la differenza: “Le mie terapie erano frutto di studi e innovazione. La ricerca mi ha salvata”.
Roberta ha affrontato un lungo percorso tra chemioterapia, trapianto e trasferimento, sempre accompagnata dalla madre Carla, che ha vissuto con lei ogni momento difficile, trovando fiducia nei medici e nella scienza.
Una rete di volontari, aziende e cittadini
Fondazione AIRC può contare anche su importanti partner istituzionali e aziendali che supportano la campagna: Banco BPM, Dolomia, Gillette Venus, Mitsubishi Electric, Stroili, Maire e Melinda hanno contribuito finanziando borse di studio e progetti dedicati ai tumori che colpiscono le donne.
Il coinvolgimento della cittadinanza, però, è il motore fondamentale. Chi acquista un’azalea partecipa attivamente a un progetto collettivo che ha già migliorato la vita di milioni di donne. Ogni piantina è un gesto d’amore che si trasforma in scienza, speranza e futuro.
Marsala partecipa con tre punti di raccolta
Anche Marsala darà il suo contributo alla campagna Azalea della Ricerca 2025, con la presenza dei volontari in tre diversi punti della città:
-
Piazza della Repubblica (Loggia)
-
Via G. Bosco, di fronte l’Istituto Salesiani
-
Contrada Strasatti (Chiesa Maria SS. Addolorata)
Chiunque potrà recarsi in queste postazioni domenica 11 maggio e sostenere la ricerca oncologica, contribuendo alla salute delle mamme, delle figlie e di tutte le donne.
Informazioni e approfondimenti
Le azalee saranno disponibili anche su Amazon. Tutti i dettagli e i punti di distribuzione sono consultabili sul sito ufficiale: azaleadellaricerca.it.
Un gesto semplice può fare la differenza. La Azalea della Ricerca è molto più di un regalo floreale: è un investimento concreto nella vita e nel futuro di tutte le donne.
Complimenti ai volontari e a tutti i cittadini che parteciperanno all’iniziativa.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live