Nuovo volto per Mazara, si va verso il PUG: si accelera sul Documento urbanistico

Luca Di Noto

Nuovo volto per Mazara, si va verso il PUG: si accelera sul Documento urbanistico

Condividi su:

martedì 13 Maggio 2025 - 03:00

Il Comune di Mazara del Vallo accelera sul fronte della pianificazione territoriale. Si avvia verso la conclusione della prima fase del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), lo strumento di riferimento per il futuro assetto urbanistico del territorio. Obiettivo dell’Amministrazione è quello di portare entro i prossimi quattro-cinque mesi il Documento preliminare all’attenzione del Consiglio comunale per l’adozione ufficiale. A darne notizia è l’assessore ai Lavori Pubblici Vito Torrente, che ha evidenziato la volontà politica di imprimere un cambio di passo decisivo: “Su input del sindaco Quinci abbiamo impresso un’accelerazione alla procedura per giungere all’approvazione del Documento preliminare del Piano Urbanistico Generale di Mazara del Vallo. Il Documento, dopo la verifica di coerenza da parte degli organi istituzionali competenti, da acquisire nell’ambito di una Conferenza di pianificazione, sarà inviato al Consiglio Comunale per la discussione e la successiva adozione”.

Piano Urbanistico Generale, uno sguardo al futuro della città

Il PUG rappresenta un passaggio fondamentale per la programmazione urbanistica del territorio comunale, in quanto sostituirà integralmente i precedenti strumenti, ormai superati, alla luce della nuova legge urbanistica regionale n. 19 del 13 agosto 2020, che ha rivoluzionato la disciplina in materia, imponendo ai Comuni siciliani una pianificazione integrata, sostenibile e coerente con i vincoli ambientali, paesaggistici e territoriali. “Il Piano – sottolinea il responsabile unico del procedimento, arch. Antonella Russo – è uno dei primi in Sicilia redatto in applicazione della nuova legge urbanistica regionale del 2020 ed è concepito nel rispetto dei principi di contenimento e razionalizzazione del consumo del suolo e di sostenibilità ambientale delle scelte urbanistiche”. Un’impostazione con la quale si guarda al futuro della città con attenzione alla qualità della vita urbana, alla tutela del territorio e al riuso del patrimonio esistente. L’iter è stato formalmente avviato nel febbraio 2021, con l’approvazione da parte della Giunta comunale di una delibera contenente le direttive per la redazione del Piano, secondo le nuove regole dettate dalla Regione. A differenza del passato, non è più prevista la possibilità di aggiornare o revisionare i vecchi piani regolatori: ogni Comune deve predisporre un nuovo documento strategico ex novo, con una visione organica del proprio sviluppo urbano.

Le tappe del PUG, verso l’approvazione

Il cronoprogramma attuale prevede tappe ben definite. Entro un mese dalla pubblicazione, gli enti competenti potranno presentare osservazioni in sede di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), necessaria per verificare la sostenibilità delle scelte contenute nel piano. Successivamente, sarà convocata una Conferenza di Pianificazione, un momento chiave di confronto tra tutti i soggetti coinvolti – istituzioni, enti sovracomunali, tecnici – che avrà tre mesi di tempo per formulare un parere definitivo. A quel punto, se non dovessero sorgere intoppi di tipo procedurale o burocratico, il Documento potrà essere sottoposto al Consiglio comunale per l’approvazione e l’adozione ufficiale. Si tratta di un lavoro di grande portata, condotto nel tempo grazie anche al contributo del prof. Giuseppe Trombino, docente universitario con esperienza in materia di pianificazione territoriale, e al coinvolgimento di professionisti del settore e tecnici comunali. Un lavoro di squadra che ha accompagnato tutte le fasi preliminari, a partire dalla raccolta dati fino alla stesura tecnica del documento. L’approvazione del Documento preliminare non rappresenta la conclusione del processo, ma segna un passo decisivo verso la costruzione del nuovo assetto urbanistico della città, su basi aggiornate, partecipate e allineate alle normative vigenti.

Condividi su:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta