Corso per città cardioprotetta con il Rotary Club Marsala
Marsala – Un’iniziativa concreta per una città cardioprotetta. Presso la Capitaneria di Porto di Marsala, il Rotary Club Marsala ha avviato il primo corso del suo nuovo anno di presidenza: un’intensa sessione formativa di primo soccorso e uso del defibrillatore semiautomatico (DAE), rivolta al personale della struttura.
L’obiettivo del corso è chiaro: potenziare la prontezza d’intervento della comunità in situazioni di emergenza cardiaca, rendendo Marsala un esempio virtuoso di prevenzione e responsabilità collettiva.
Rotary e Capitaneria insieme per la sicurezza
A condurre il corso sono stati tre istruttori certificati: Riccardo Lembo, Simonetta Alagna e Salvatore Mancuso. I partecipanti hanno potuto apprendere tecniche fondamentali di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso pratico del DAE, lo strumento salvavita ormai presente in molti luoghi pubblici.
Il Rotary Club Marsala, attraverso questa iniziativa, ha offerto un contributo essenziale per rafforzare la rete di cittadini formati e consapevoli, capaci di intervenire con competenza in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Il primo atto della nuova presidenza Rotary
Antonio Giovanni De Vita, Presidente del Rotary Club Marsala, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La sicurezza parte dalla conoscenza. Questo corso è il primo del mio mandato e rappresenta una direzione chiara: vogliamo fare di Marsala una città dove la prevenzione e la rapidità d’intervento siano parte della cultura quotidiana.”
Il Presidente ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento al Tenente di Vascello Vito Miceli, Comandante della Capitaneria di Porto, per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata.
Marsala continua il percorso da città cardioprotetta
Questa iniziativa rientra nel progetto “Marsala, Città Cardioprotetta”, da tempo portato avanti dal Rotary Club. Un percorso che punta a diffondere le competenze salvavita, creando una rete locale efficiente e preparata.
Marsala fa così un nuovo passo verso un modello urbano attento alla salute pubblica, dove ogni cittadino può diventare un potenziale soccorritore in situazioni critiche.
Complimenti dalla redazione a tutti i promotori e partecipanti per il valore civico di questo progetto.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live