Caronte & Tourist Isole Minori: accordi ripristinati e nuovo confronto in corso
Marsala – È stata finalmente riavviata la trattativa tra Caronte & Tourist Isole Minori e i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dopo una lunga e complicata fase di scontro durata oltre sei mesi. La frase chiave dell’intera vicenda — Caronte & Tourist Isole Minori — torna protagonista, stavolta in positivo: la società ha deciso di tornare al tavolo negoziale e di ripristinare la vecchia turnazione dei lavoratori marittimi, così come gli accordi precedentemente sospesi.
La nuova fase è frutto di un percorso lungo e non privo di difficoltà, costellato da due scioperi, assemblee, momenti di tensione e incontri con le istituzioni regionali e nazionali. Adesso, le parti hanno sottoscritto un fitto calendario di incontri per il mese di maggio, nella speranza di ristabilire un clima di dialogo duraturo.
La crisi tra Caronte & Tourist Isole Minori e i sindacati
Tutto ha avuto inizio più di sei mesi fa, quando la società ha comunicato in modo unilaterale la sospensione di alcuni accordi sindacali e la modifica delle turnazioni lavorative. Questa decisione ha scatenato l’immediata reazione dei sindacati, che hanno indetto scioperi e assemblee, denunciando una rottura delle relazioni industriali.
Nonostante i tentativi iniziali di mediazione, il confronto si era arenato, fino a quando — anche grazie all’intervento delle segreterie nazionali — si è riusciti a portare la questione all’attenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il ruolo determinante delle istituzioni regionali
Un momento decisivo è stato rappresentato dall’incontro al Ministero, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e dell’Assessore regionale Alessandro Aricò. In quell’occasione, sono stati ribaditi gli impegni istituzionali per favorire la ripresa del dialogo.
Secondo i sindacati, l’aver reso pubblici — anche a livello mediatico — gli accordi sottoscritti a Roma ha permesso di sbloccare la situazione. Così, nella giornata odierna, si è tornati al tavolo sindacale con risultati concreti: sono stati ripristinati gli accordi e le turnazioni precedenti.
Incontri previsti e prospettive per il mese di maggio
Una delle novità più importanti è la definizione di un programma serrato di incontri tra Caronte & Tourist Isole Minori e le organizzazioni sindacali, previsto per tutto il mese di maggio. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare un clima di confronto costruttivo, utile tanto ai lavoratori quanto all’efficienza del servizio pubblico marittimo.
I sindacati auspicano che il futuro delle relazioni industriali possa essere più equilibrato, pur restando dialettico. “Vogliamo recuperare quel rapporto che, anche se talvolta robusto e critico, ha sempre prodotto risultati positivi per i lavoratori e per il servizio” – sottolineano.
Le parole dei rappresentanti sindacali
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno voluto ringraziare i lavoratori per aver mantenuto fiducia nel percorso sindacale intrapreso, pur nelle difficoltà degli ultimi mesi. “Siamo riusciti, con determinazione e unità, a ottenere la riattivazione di tutti gli accordi e a ricostruire un dialogo con la società. Non è stato facile, ma i lavoratori non sono mai stati lasciati soli”, dichiarano.
La società ha accettato il ritorno al tavolo, nonostante l’impegno assunto dal Ministero non sia ancora del tutto esigibile. Tuttavia, i sindacati restano fiduciosi che quanto stabilito non sarà disatteso.
Un nuovo equilibrio per i collegamenti con le isole minori
Il tema dei collegamenti con le isole minori è strategico per tutta la Regione Siciliana, tanto sul piano sociale quanto su quello economico. Per questo motivo, il ripristino degli accordi con Caronte & Tourist Isole Minori non è solo una vittoria sindacale, ma un passo avanti per tutti i cittadini che quotidianamente usufruiscono dei collegamenti marittimi.
Il prossimo passo sarà consolidare quanto ottenuto, evitando ulteriori rotture e lavorando in sinergia con le istituzioni per garantire stabilità occupazionale e qualità del servizio.
Dialogo e partecipazione: l’unica via sostenibile
Questo caso dimostra, ancora una volta, quanto il dialogo tra le parti sia fondamentale per superare le crisi. Le istituzioni, i sindacati e le aziende hanno ruoli differenti, ma complementari. Quando questi attori collaborano, si possono ottenere risultati che tutelano diritti, garantiscono servizi e favoriscono la coesione sociale.
In bocca al lupo per il nuovo percorso di confronto tra Caronte & Tourist Isole Minori e le sigle sindacali.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live