Marsala Live

admin@admin.com

Turista infortunata: missione di salvataggio dell’82° Centro SAR di Trapani

Condividi su:

giovedì 08 maggio 2025 - 10:00

Recupero turista infortunata Cefalù: intervento dell’elicottero del 15° Stormo

Marsala Un brillante intervento di recupero turista infortunata Cefalù è stato eseguito nel pomeriggio di ieri, 7 maggio 2025, grazie alla perfetta sinergia tra l’Aeronautica Militare e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Sicilia. Una donna olandese di 61 anni, feritasi durante un’escursione sulla Rocca che domina la città normanna, è stata salvata con l’elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo, di base a Trapani.

Operazione congiunta per salvare la turista ferita

L’allarme è scattato poco dopo le 13:00. La donna, in compagnia di un gruppo di connazionali, era impegnata in una visita nei pressi del tempio di Diana quando è scivolata lungo il sentiero, riportando un trauma significativo a un arto inferiore. Impossibilitata a muoversi, è stato lanciato l’allarme tramite il numero unico di emergenza 112.

Il ruolo determinante dell’Aeronautica Militare

La situazione ha richiesto l’intervento immediato del Soccorso Alpino Siciliano, che ha coinvolto l’Aeronautica Militare per velocizzare le operazioni. L’elicottero HH-139B è decollato dalla base di Trapani, raggiungendo prima l’aeroporto di Palermo Boccadifalco per imbarcare due tecnici specializzati del CNSAS Sicilia, per poi dirigersi sulla zona dell’incidente.

Tecnica e coraggio: il salvataggio con il verricello

Una volta raggiunta la Rocca di Cefalù, l’aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare e gli specialisti del Soccorso Alpino si sono calati con il verricello fino al punto in cui si trovava la turista ferita. Stabilizzata e imbragata con precisione, la donna è stata issata a bordo e trasportata fino alla piazzola di elisoccorso di Cefalù. Qui, un’ambulanza del 118 l’ha presa in carico per trasferirla all’ospedale “G. Giglio” della città.

Missione conclusa con successo

Terminato il soccorso, l’elicottero ha riportato i tecnici del CNSAS all’aeroporto di Boccadifalco, facendo poi rientro alla base di Trapani. L’intervento, coordinato dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center di Poggio Renatico, è stato portato a termine con rapidità ed efficienza.

Competenze al servizio della collettività

Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce operatività h24 per la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo, ma anche per attività a favore della popolazione civile. Tra queste, il recupero di dispersi, interventi in mare e in montagna, trasporti sanitari urgenti e soccorsi complessi anche in condizioni meteo difficili.

La rete SAR in Italia: presidi su tutto il territorio

L’82° Centro SAR di Trapani è uno dei reparti dipendenti dal 15° Stormo di Cervia, insieme all’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’85° di Pratica di Mare (Roma), l’84° di Gioia del Colle (Bari) e l’83° Gruppo SAR di Cervia (Ravenna). Una rete capillare che ha già salvato migliaia di vite umane e che in estate contribuisce anche alla lotta contro gli incendi boschivi.

Complimenti al personale dell’Aeronautica e del CNSAS per l’eccezionale professionalità dimostrata.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: