Fanfara a Marsala per il Raduno Nazionale dei Bersaglieri 2025
Marsala – Sarà una festa lunga quattro giorni quella che accompagnerà il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, con la Fanfara a Marsala protagonista tra cerimonie, concerti, tradizione militare ed eventi diffusi in tutta la città. Dal 8 all’11 maggio, Marsala si trasformerà nel cuore pulsante dell’Italia che celebra i valori dell’unità e dell’identità nazionale.
Un programma solenne e spettacolare
Il programma, presentato ufficialmente il 29 aprile nella Sala Giunta del Comune alla presenza del sindaco Massimo Grillo, dell’assessore Ignazio Bilardello, del presidente del comitato Lorenzo Violante, del vicepresidente Giuseppe Culicchia, delle forze dell’ordine e della Protezione Civile, prevede una lunga serie di eventi diffusi tra centro storico e periferie.
Come ha dichiarato il sindaco: «Accogliere il Raduno è un grande onore. Marsala è la città ideale per incarnare i valori dei Bersaglieri».
Fanfara a Marsala: la città simbolo del Risorgimento
Marsala, già città dell’Unità d’Italia per lo sbarco di Garibaldi dell’11 maggio 1860, accoglie migliaia di visitatori da tutta Italia per un evento che fonde storia e musica, cultura e gastronomia. Non mancheranno spettacoli serali, cortei storici, momenti commemorativi e fanfare in concerto.
L’assessore Bilardello ha sottolineato l’impatto dell’evento sul turismo e sull’economia locale: «Sarà una vetrina nazionale per le eccellenze del nostro territorio, dalle saline allo Stagnone, fino a Mozia e ai musei».
Il cuore dell’evento: tra Notte Cremisi e Villaggio del Bersagliere
Il giovedì 8 maggio si aprirà con l’alzabandiera al Monumento ai Mille, a seguire saluti istituzionali in Piazza della Repubblica e corteo con “A spasso con i Bersaglieri”. Nel pomeriggio, apertura del Museo del Bersagliere al Complesso San Pietro e del Villaggio del Bersagliere al Parco Archeologico.
La sera sarà tutta dedicata alla Notte Cremisi, con Lidia Schillaci, il The Woman Choir, il DJ Frank Pulizzi e altri ospiti live al Villaggio.
Il 9 maggio, tra le iniziative più attese: una lezione di indoor cycling “cuore da Bersagliere”, una simulazione di salvataggio in mare, il convegno “Bersaglieri & Garibaldini” al Teatro Sollima, lo spettacolo di Fabio Ingrassia “Oltre i confini” e il concerto delle fanfare al Teatro Impero.
Sabato 10 maggio: musica, premi, fanfare e periferie protagoniste
Il sabato si aprirà con le premiazioni del concorso scolastico al Complesso San Pietro e la Santa Messa nella Chiesa Madre. Alle 14:00 inizierà l’annullo postale commemorativo, a seguire la deposizione della corona ai caduti e il saggio ginnico-militare allo stadio municipale.
In serata, fanfare itineranti, concerti, live painting in Piazza della Repubblica e il grande spettacolo finale con DJ set al Villaggio del Bersagliere.
Un’attenzione particolare verrà dedicata alle periferie: Strasatti e la contrada Santo Padre ospiteranno nel pomeriggio e in serata la Fanfara di Bergamo Arturo Scattini, con sfilate, Santa Messa e concerto davanti al Santuario. Un’occasione per unire il centro e i quartieri in un unico abbraccio di festa e partecipazione.
La grande sfilata nazionale e la chiusura dell’evento
Domenica 11 maggio si terrà il momento clou: la sfilata nazionale dei Bersaglieri con partenza da Piazza Francesco Pizzo, passando per le vie principali fino a Piazza della Vittoria, con il saluto alla Tribuna d’Onore.
Nel pomeriggio, saranno resi omaggi alle vittime civili dell’11 maggio 1943 e sarà intitolata una sala della Biblioteca all’onorevole Benedetto Cottone. Il raduno si concluderà con l’ammainabandiera al Monumento ai Mille, simbolo eterno del legame tra Marsala e la storia d’Italia.
Un’occasione unica per vivere la Fanfara a Marsala
Con oltre 40 fanfare coinvolte, una città mobilitata e migliaia di visitatori attesi, il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Marsala sarà un evento straordinario. Tra note, bandiere, marce e colori, sarà un tuffo nell’Italia più autentica. Anche Strasatti e Santo Padre, con i loro eventi paralleli, saranno parte attiva di questa celebrazione nazionale.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live