Progetto Avrò cura: prevenzione cardiovascolare per studenti in provincia di Trapani
Marsala/Trapani – Due anni di impegno, educazione sanitaria e screening gratuiti: è il bilancio del progetto Avrò cura, l’iniziativa lanciata nel 2022 da UniCredit e Batticuore Batti Onlus per promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari tra i più giovani. Un modello virtuoso di cooperazione tra settore bancario e volontariato che ha coinvolto oltre 1500 studenti della provincia di Trapani.
Incontro a Marsala: si fa il punto sul progetto
Alla presenza del Dott. Renato Mancini, Area Manager Retail UniCredit per la provincia di Trapani, e della Dott.ssa Caterina Di Dio, direttrice della filiale UniCredit di Marsala, si è tenuto un incontro celebrativo. Presenti anche il Dott. Gaspare Rubino, presidente dell’Associazione Batticuore Batti Onlus, e i membri del direttivo: Giovanni Messina, Baldassare Guarrato, Giovanni Urso ed Ettore Scavone.
Durante l’incontro, si è ripercorso il cammino del progetto Avrò cura, avviato grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit. Il cuore pulsante dell’iniziativa è il Camper sanitario, acquistato e attrezzato per raggiungere direttamente le scuole e offrire controlli gratuiti agli studenti.
Il camper sanitario: prevenzione on the road
In due anni, il camper ha viaggiato in tutta la provincia trapanese, effettuando screening cardiologici su centinaia di ragazzi e ragazze. Oltre alla parte clinica, sono stati organizzati momenti di formazione e informazione per sensibilizzare studenti, famiglie e insegnanti sull’importanza della prevenzione precoce.
Malattie cardiovascolari congenite e acquisite sono tra le prime cause di decesso precoce in età scolare, ed è per questo che il progetto Avrò cura si è focalizzato proprio sui giovani. Prevenzione, consapevolezza e accesso facilitato ai controlli sono le parole chiave di questa iniziativa.
Il Fondo Carta Etica: solidarietà che parte da ogni acquisto
L’intero progetto rientra nel programma Carta Etica, attivo dal 2005. UniCredit destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata con le carte “etiche” (esclusi i prelievi) al Fondo Carta Etica, che finanzia progetti sociali, educativi e sanitari in tutta Italia.
Il Dott. Rubino ha ribadito l’importanza dell’informazione come strumento di prevenzione. Il Dott. Mancini ha invece sottolineato il valore della responsabilità sociale, resa possibile dalla fiducia dei clienti UniCredit e dall’impegno dei suoi dipendenti.
Nuove idee per il futuro
L’incontro non si è limitato alla celebrazione dei risultati. Sono già in cantiere nuovi progetti a beneficio del territorio, sempre orientati alla prevenzione e alla promozione della salute. Batticuore Batti Onlus spera di poter contare ancora sulla collaborazione con UniCredit e il suo fondo etico per continuare a fare la differenza.
Una storia di impegno sociale che continua a generare effetti concreti, valorizzando il territorio e proteggendo il futuro dei giovani.
Complimenti per un’iniziativa che coniuga solidarietà, salute e comunità.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live