Docufilm Bersaglieri: un racconto toccante che anticipa il grande evento nazionale a Marsala
Marsala – Sarà un fine settimana all’insegna della memoria e dell’emozione quello che si apprestano a vivere Marsala e Acireale, dove domenica verrà proiettato in anteprima il docufilm bersaglieri “Si ferma solo per amore”, firmato da Gaetano Cundari. Il mediometraggio, della durata di circa 40 minuti, verrà proiettato in contemporanea nelle due città siciliane, in attesa del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si terrà dall’8 all’11 maggio 2025.
Un evento condiviso tra Marsala e Acireale
Ad Acireale l’appuntamento è fissato alle ore 16:00 presso il Multisala Margherita. A Marsala, invece, la proiezione avverrà alle 17:30 presso la Sala Enzo Genna del Complesso Monumentale di San Pietro, con la presenza di autorità civili, religiose e militari. Il docufilm bersaglieri racconta una storia commovente e vera, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, tra le terre della Sicilia e l’Africa.
La storia del bersagliere e del bambino con la cicatrice
Il protagonista della vicenda è un bersagliere siciliano, Michele Monaco, morto nel 1943 durante la battaglia della Sacca di Biserta, nel tentativo eroico di salvare il proprio capitano. Dopo la tragica notizia, la giovane moglie sviene e il neonato cade, riportando una cicatrice permanente.
Cresciuto nel mito del padre, il bambino – dieci anni dopo – fonda una fanfara di piccoli bersaglieri (“bersaglieri ‘nichi’”), usando zufoli ricavati da canne e piume rubate ai galli del paese. Il momento più toccante arriva quando la fanfara dei bambini incontra una vera Fanfara Bersaglieri e riceve una lettera scritta dal padre prima di morire.
Il ritorno a Marsala dopo 72 anni
Il racconto si conclude con un salto nel tempo: quel bambino, diventato bersagliere, torna a Marsala insieme al figlio e alla pronipote Rosalia. Quest’ultima, inizialmente distante dai valori familiari, riscoprirà il legame con le proprie radici grazie a un giovane bersagliere che la salva da un’aggressione. Il bacio finale tra i due giovani, sulle saline dello Stagnone al tramonto, suggella la frase chiave del film: “Si ferma solo per amore”.
Arte, musica e memoria per un evento unico
Il film vanta un cast di attori noti come Simona Pistarà, Diego Cannavò, Salvo Fichera, Ettore Gialdrina e Vera Scalia, e la partecipazione delle fanfare A.N.B. Sicilia e della Storica Sezione di Caltanissetta. Le musiche sono firmate dal Maestro Salvo Pennisi, la fotografia è di Leo Sorrentino. Un connubio di talento per un’opera che unisce storia, affetti e spirito bersagliere.
Verso il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
Nel frattempo, Marsala si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per il Raduno Nazionale dell’8-11 maggio, in coincidenza con lo Sbarco di Garibaldi e l’anniversario del bombardamento del 1943. “Sarà un raduno innovativo, capace di coinvolgere tutte le generazioni”, afferma Giuseppe Culicchia, vicepresidente del Comitato Organizzatore. Fanfare, villaggi enogastronomici, eventi culturali e sportivi animeranno la città, con l’obiettivo di unire passato, presente e futuro.
I valori bersaglieri tra le nuove generazioni
In questa cornice, nasce anche la Sezione marsalese dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, che promuoverà i valori di coraggio, solidarietà e impegno nelle scuole e nel territorio. Un progetto che guarda lontano, proprio come il docufilm bersaglieri, che sarà ricordato come un atto d’amore verso la memoria e l’identità.
Complimenti per questa meravigliosa iniziativa, che emoziona e fa riflettere.

Leggi gli approfondimenti su Marsala Live