Il potere espressivo del pianoforte al Teatro Sollima di Marsala
Marsala – Il concerto del duo pianistico internazionale Wiesner-McNabb al Teatro Sollima promette un’esperienza unica nel panorama musicale marsalese. L’evento, in programma domenica 27 aprile alle ore 18:00, rappresenta un omaggio al potere espressivo del pianoforte, che sarà esplorato attraverso un repertorio ricco e variegato, dalla solennità di Bach alla leggerezza di Ravel, passando per Chopin, Scarlatti, Fauré, Chaminade e Gershwin.
Un viaggio musicale da Bach a Gershwin
Il duo composto dalla pianista tedesca Heidemarie Wiesner e dall’americano John McNabb si esibirà in un programma raffinato che abbraccia secoli di musica, tra esecuzioni solistiche e brani a quattro mani. La frase chiave potere espressivo del pianoforte accompagna l’intero concerto, pensato per esaltare ogni sfumatura timbrica e ogni dialogo tra gli strumenti.
Il programma si apre con la trascrizione pianistica di Schafe können sicher weiden di Johann Sebastian Bach, arrangiata da Mary Howe: un’introduzione intima che invita il pubblico all’ascolto consapevole. Segue un confronto stilistico tra due sonate di Domenico Scarlatti, in cui McNabb eseguirà la K.380 con energia virtuosistica, mentre Wiesner interpreterà la K.119 con lirismo cristallino.
Le mille sfumature del romanticismo pianistico
La parte centrale del concerto sarà dedicata al romanticismo europeo con un omaggio a Fryderyk Chopin. McNabb eseguirà tre brani iconici: il Notturno op.15 n.2, la Mazurka op.24 n.2 e il celebre Valzer op.64 n.1. Wiesner proporrà invece le Trois Écossaises, piccoli pezzi che mettono in luce grazia e brillantezza interpretativa.
Il fascino del pianoforte a quattro mani
Tra i momenti più attesi, l’esecuzione della Dolly Suite di Gabriel Fauré, una delle opere più amate per pianoforte a quattro mani. Il duo darà voce all’eleganza della musica francese di fine Ottocento con un’esecuzione ricca di poesia e delicatezza.
A seguire, i brani di Cécile Chaminade, oggi poco eseguiti ma di grande valore espressivo: Mélancolie e Humoresque, interpretati da Wiesner, offriranno un saggio della sua sensibilità.
L’omaggio a Gershwin e il gran finale con Ravel
L’ultima parte del concerto porterà il pubblico nel cuore della musica americana. McNabb eseguirà tre celebri Songs di George Gershwin: My One and Only, The Man I Love e Strike up the Band. Uno spazio in cui il potere espressivo del pianoforte si fonde con lo swing, in un’interpretazione brillante e coinvolgente.
Gran finale con Ma Mère l’Oye di Maurice Ravel, capolavoro impressionista ispirato alle fiabe per bambini, che i due pianisti eseguiranno a quattro mani, chiudendo così un percorso emozionante attraverso generi e stili differenti.
Un evento imperdibile per gli amanti della musica
Il concerto fa parte della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, diretta dal Maestro Giuseppe Lo Cicero, con il patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Regionale al Turismo e Spettacolo. «Siamo felici di accogliere due artisti di questo livello – ha commentato Lo Cicero – Wiesner e McNabb sono interpreti straordinari e sapranno emozionare il nostro pubblico».
Per chi ama la musica dal vivo, il potere espressivo del pianoforte e l’armonia di un’esecuzione a quattro mani, questo appuntamento rappresenta una rara occasione da non perdere. I biglietti saranno disponibili al botteghino del Teatro Sollima a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. È possibile prenotare telefonando al 320 6905330.
Complimenti all’Accademia Beethoven per la qualità della programmazione e per l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale musicale marsalese.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live