Marsala Live

admin@admin.com

Marsala, alla scoperta della domus romana di Lilibeo: Open Day nell’area archeologica di via Pomilia

Condividi su:

mercoledì 23 aprile 2025 - 11:36

Open Day domus Lilibeo: un’occasione per esplorare la storia millenaria di Marsala

Marsala Il tanto atteso Open Day domus Lilibeo si terrà domenica 27 aprile, dalle 10:00 alle 13:00, in via Pomilia. L’evento è un’imperdibile opportunità per scoprire una delle più affascinanti domus romane dell’antica Lilibeo, riportata alla luce grazie alle campagne di scavo del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo e del Parco archeologico.

Archeologia viva: la domus tra età punica e romana

Durante l’Open Day domus Lilibeo, gli archeologi illustreranno ai visitatori i risultati delle ultime indagini. L’area, ubicata tra via delle Ninfe e via Pomilia, racconta fasi di vita della città che vanno dal periodo punico (III sec. a.C.) alla tarda età romana (III sec. d.C.).

La domus più grande, con peristilio, si sovrappone a una struttura più antica con corte tetrastila. Nuove scoperte includono una vasca per lo stoccaggio di argilla e strutture murarie risalenti al III sec. a.C., testimonianza dell’uso artigianale della zona.

Gli scavi e il valore culturale dell’area

L’Open Day domus Lilibeo nasce in seguito alla recente conclusione della seconda campagna di scavo, condotta da UNIPA in collaborazione con il Parco, sotto la direzione scientifica di Giovanni Polizzi e con la supervisione di Maria Grazia Griffo. Tra gli studenti coinvolti, anche giovani promesse dell’archeologia come Maria Luisa Aiello e Marco La Cascia.

Lo scavo ha permesso di ricostruire con maggior chiarezza le fasi di abbandono e di trasformazione del sito, che da quartiere abitativo sembra diventare, dal III sec. d.C., un quartiere artigianale. Le evidenze archeologiche rafforzano l’ipotesi di un intenso sfruttamento dell’area anche a fini produttivi.

Fruizione e valorizzazione grazie ad ArcheOfficina

Dopo l’evento, l’area sarà visitabile ordinariamente grazie ad ArcheOfficina Soc. Coop., in partenariato speciale con il Parco, come già avviene per altri siti di Marsala. Info su Archeofficina o via mail a lilibeo@archeofficina.com.

Le parole delle istituzioni

“Siamo certi che sarà un’altra bellissima giornata dedicata al patrimonio culturale della città di Marsala”, ha dichiarato Anna Occhipinti, direttrice del Parco. L’assessore regionale Scarpinato ha sottolineato l’importanza delle sinergie tra Regione e università per valorizzare il patrimonio vincolato dell’Isola.

Complimenti alla direzione scientifica e agli archeologi per il grande lavoro di recupero e valorizzazione del sito.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: