Marsala Live

admin@admin.com

Papa Francesco, simbolo di tenerezza e speranza: il ricordo di Don Francesco Fiorino

Condividi su:

martedì 22 aprile 2025 - 9:30

Papa Francesco, Servo dei servi di Dio: la lettera di Don Francesco Fiorino da Mazara del Vallo

Marsala Papa Francesco ha lasciato una traccia profonda nel cuore di milioni di persone, credenti e non. Tra i tanti che lo ricordano con gratitudine, anche Don Francesco Fiorino della Diocesi di Mazara del Vallo ha voluto affidare a una lettera aperta le sue riflessioni, le sue emozioni e la sua riconoscenza per un pontificato che ha cambiato il volto della Chiesa.

Un Papa vicino agli ultimi e lontano dal potere

Fin dal giorno della sua elezione, Don Fiorino aveva intuito che si sarebbe chiamato Francesco. Un nome che racchiudeva già in sé una missione chiara: quella di un Pontefice povero, umile e vicino agli ultimi. Nella sua lettera, il sacerdote ricorda come Papa Francesco abbia incarnato i valori evangelici non con parole di circostanza, ma con gesti autentici e parole cariche di senso e dolcezza.

Ha insegnato che il vero credente non cerca potere né guadagni, ma serve con generosità chi è solo, fragile, emarginato. Un Papa che ha restituito dignità a chi era stato dimenticato e che ha saputo ridare centralità alla tenerezza, alla gentilezza, al dialogo come strumenti di pace e fratellanza.

L’eredità spirituale di Papa Francesco

Con parole semplici ma cariche di significato, Don Fiorino sottolinea come Papa Francesco abbia testimoniato che l’essere cristiani non si esaurisce in un’etichetta, né può diventare uno strumento di propaganda. È cristiano, dice, chi accoglie davvero i piccoli, i migranti, i carcerati, i disoccupati, chi viene sfruttato o disprezzato.

La sua figura ha spinto la Chiesa verso una continua conversione, ponendo al centro la difesa della “Casa comune” – la nostra Terra – e richiamando tutti a diventare artigiani di speranza e costruttori di fraternità. Pregare, per Francesco, significava aprire il cuore alla gioia e trovare forza nelle prove.

Una guida per la Chiesa e per il mondo

Don Fiorino non ha dubbi: Papa Francesco ha mostrato con coerenza che la Chiesa non è un luogo di carriera o privilegi, ma una comunità in cammino. Il suo esempio ha segnato un cambio di passo profondo, invitando tutti a riscoprire l’essenza del Vangelo nella vita quotidiana e nelle relazioni umane.

“Grazie Francesco – conclude il sacerdote – continua a pregare per la famiglia umana e per la Chiesa sempre in via di conversione.” Una frase semplice ma potentissima, che racchiude tutto l’affetto e la gratitudine di un popolo intero.

Complimenti per questa testimonianza di fede, umanità e amore autentico.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: