Marsala Live

admin@admin.com

Addio a Papa Francesco: funerali sabato 26 aprile e cinque giorni di lutto nazionale

Condividi su:

martedì 22 aprile 2025 - 11:40

Addio a Papa Francesco, funerali sabato 26 aprile in Vaticano

Marsala – Papa Francesco è morto alle 7.35 di lunedì 21 aprile a causa di un ictus cerebrale, seguito da coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile. La notizia ha colpito profondamente il mondo cattolico e la comunità internazionale. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Pontefice, simbolo di rinnovamento, umanità e vicinanza ai più deboli.

I funerali di Papa Francesco: sabato 26 aprile alle ore 10

La frase chiave “funerali Papa Francesco” è al centro di questi giorni solenni. La liturgia esequiale si terrà sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. A presiederla sarà il cardinale decano Giovanni Battista Re. Al termine della celebrazione, il feretro sarà traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Salma esposta a San Pietro: orari per le visite dei fedeli

Mercoledì 23 aprile, alle ore 9.00, avverrà la traslazione della bara dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Vaticana. Dopo la Liturgia della Parola, i fedeli potranno accedere per rendere omaggio alla salma del Papa nei seguenti orari:

  • Mercoledì 23 aprile: 11.00 – 24.00

  • Giovedì 24 aprile: 7.00 – 24.00

  • Venerdì 25 aprile: 7.00 – 19.00

Misure di sicurezza e presenza internazionale ai funerali Papa Francesco

Stamattina è stato effettuato un sopralluogo in piazza San Pietro per organizzare al meglio le misure di sicurezza. Parteciperanno leader da tutto il mondo: il premier britannico Keir Starmer, il presidente francese Emmanuel Macron e i sovrani di Spagna Felipe VI e Letizia, accompagnati dalla regina emerita Sofia. Anche il presidente Sergio Mattarella si è recato stamattina a Santa Marta per un saluto privato.

Le ultime ore di Papa Francesco: il saluto e la serenità

Tra le ultime parole di Papa Francesco, riferite da Vatican News, spicca un ringraziamento toccante al suo infermiere personale Massimiliano Strappetti: “Grazie per avermi riportato in Piazza”. Il riferimento è al suo ultimo abbraccio alla folla in San Pietro, la domenica di Pasqua, quando ha voluto sorprendere i fedeli con un giro sulla papamobile, nonostante la stanchezza.

Francesco è spirato in modo sereno, dopo aver salutato con un gesto della mano. È stato deposto nella bara con la casula rossa, il pallio, la mitra bianca e un rosario tra le mani. Un’immagine di profonda spiritualità, che resterà nei cuori dei fedeli.

Il messaggio di Felipe VI: “Un faro etico per il mondo”

Il re di Spagna, Felipe VI, ha ricordato il Pontefice come “una figura la cui dimensione trascende l’ambito della Chiesa cattolica”, sottolineando la sua coerenza, la sua lotta per la giustizia sociale, la sua affabilità. Insieme alla regina Letizia e alla regina Sofia, ha firmato il libro delle condoglianze nella Nunziatura Apostolica a Madrid.

Rosario e novendiali: il programma dei prossimi giorni

Stasera, alle 19.30, si terrà un nuovo rosario in Piazza San Pietro, presieduto dal cardinale Mauro Gambetti. Domenica 27 aprile, secondo giorno dei novendiali, è prevista una messa esequiale con il cardinale Pietro Parolin. Tra i partecipanti ci saranno anche molti adolescenti in pellegrinaggio per il loro Giubileo.

Il saluto della redazione

Una morte discreta, umile, coerente con lo stile di Francesco, il “Papa della gente”. Alla sua guida, la Chiesa ha percorso sentieri di riforma, apertura e speranza. Riposi in pace, Santo Padre.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: