Marsala Live

admin@admin.com

ASP Trapani oncologia: chiarimenti su esenzioni, liste d’attesa e lavori al Pronto Soccorso

Condividi su:

martedì 01 aprile 2025 - 18:58

 

ASP Trapani oncologia, chiarimenti sui servizi e tempi d’attesa

Trapani – L’ASP Trapani oncologia è al centro di alcuni chiarimenti ufficiali da parte della Direzione strategica aziendale. In risposta a una lettera inviata alle redazioni giornalistiche dall’assessore ai Servizi sociali del Comune di Erice, Carmela Daidone, l’azienda ha precisato numerosi aspetti relativi all’accesso alle cure, alle liste d’attesa e ai lavori in corso presso l’ospedale Sant’Antonio Abate.

Accesso diretto per i malati oncologici

Per quanto riguarda i pazienti oncologici, l’ASP Trapani oncologia ha istituito una corsia dedicata con accesso diretto, tramite il codice di esenzione 048. Nei casi di urgenza o di controlli periodici, il CUP invia la richiesta direttamente al reparto. In questa struttura è attivo un gruppo oncologico multidisciplinare (GOM) che prende in carico il paziente, garantendo continuità e rapidità nell’assistenza.

Per le prestazioni “differite” (da effettuare entro 60 giorni), si cerca di rispettare i tempi previsti dal codice di priorità. L’Azienda precisa inoltre che nessuna prestazione è a pagamento, salvo il ticket previsto dalla normativa vigente.

Superate le liste di galleggiamento

Le cosiddette “liste di galleggiamento”, già attuate dall’ASP Trapani in via sperimentale per tre specialità (gastroenterologia, oncologia e radiologia), sono state sospese in tutta la Regione Siciliana con una nota ufficiale del 12 novembre 2024. Tuttavia, l’azienda sanitaria trapanese è stata la prima in Sicilia ad applicare tale sistema, come parte del proprio Piano operativo aziendale.

Il piano garantiva percorsi alternativi: quando non era possibile prenotare una visita entro i tempi previsti, gli operatori del CUP prendevano in carico l’utente e coordinavano la prestazione con i reparti ospedalieri appena si liberavano degli slot disponibili.

Tempi accettabili per le cure odontoiatriche

Secondo quanto riferito dall’ASP, non risultano tempi di attesa eccessivi per le prestazioni odontoiatriche incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Gli utenti possono accedere ai servizi previsti in base al codice di priorità assegnato dal medico di famiglia, senza necessità di recarsi fuori provincia.

Operatori socio-sanitari in numero superiore

L’azienda chiarisce anche la situazione del personale OSS. A fronte di 132 unità previste per l’ospedale Sant’Antonio Abate, attualmente operano 170 operatori socio-sanitari. Il coefficiente regionale è quindi pienamente rispettato. Inoltre, è stato avviato un sistema di monitoraggio costante sulle prestazioni alberghiere nei singoli reparti. In caso di criticità, gli utenti possono rivolgersi agli sportelli URP presenti in ospedale.

Radioterapia e ampliamento dell’ospedale

Entro la fine del 2025 è previsto l’avvio dei lavori per l’attivazione del servizio di radioterapia e l’ampliamento dell’ospedale Sant’Antonio Abate. Il 31 dicembre scorso è stato approvato il bando di gara, con successivo via libera alla procedura. Lo scorso 22 gennaio, l’organismo di controllo ha concluso positivamente la verifica del progetto esecutivo, consentendo la chiusura dell’istruttoria da parte del Genio Civile di Trapani.

Sede SEUS 118 e adeguamento dei locali

L’ASP ha infine precisato che i locali al primo piano di Palazzo Gladiolo sono stati concessi alla SEUS per ospitare la sede del 118 Palermo-Trapani. L’accordo prevede un canone calmierato. I locali sono dotati di ascensore/montacarichi, e non risultano segnalazioni o richieste di adeguamento da parte della società. Inoltre, è stato assegnato un ambiente a piano terra da utilizzare come magazzino.

Conclusione dei lavori al Pronto Soccorso

I lavori in corso al Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Antonio Abate dovrebbero concludersi entro giugno 2025. L’impresa appaltatrice ha confermato il cronoprogramma, e l’ASP precisa che tali interventi non limitano né compromettono in alcun modo l’attività assistenziale del reparto.

Speriamo bene.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

Condividi su: