Ryanair e la regola dei 40 minuti, nuovi obblighi e sanzioni

redazione

Ryanair e la regola dei 40 minuti, nuovi obblighi e sanzioni

Condividi su:

martedì 13 Maggio 2025 - 03:14

Negli ultimi anni Ryanair si è contraddistinta non solo per le tariffe low cost, ma anche per le sue politiche operative rigorose – forse per compensazione – e spesso oggetto di discussione. A partire da maggio 2025, la compagnia ha introdotto ulteriori regole che tutti i passeggeri dovranno rispettare per evitare spiacevoli sorprese. Tra le novità principali, l’obbligo del check-in online, da effettuare esclusivamente tramite l’app ufficiale o il sito web, con conseguente download della carta d’imbarco digitale sul proprio smartphone. Chi non esegue questa operazione entro due ore dalla partenza potrà comunque fare il check-in in aeroporto, ma con un sovrapprezzo di 55 euro a persona. Inoltre, Ryanair ha rafforzato i controlli sui bagagli a mano, che devono rientrare rigorosamente nelle dimensioni di 40x20x25 cm, corrispondenti a uno zaino compatto. Ma la novità che sta facendo discutere di più è quella che viene definita la “regola dei 40 minuti”.

I 40 minuti, le nuove regole e la sanzione

La compagnia irlandese ha deciso di fissare un limite minimo di anticipo per presentarsi al banco del check-in: chi si presenta meno di 40 minuti prima dell’orario di partenza del volo rischia di dover pagare una multa di 100 euro a passeggero. Questo per evitare rallentamenti nei processi d’imbarco e assicurare la puntualità dei voli. La nuova politica, sebbene non ancora ufficialmente pubblicata sul sito di Ryanair, è già stata comunicata da diversi media irlandesi. Secondo quanto riportato, la misura mira a garantire l’efficienza delle operazioni aeroportuali, specialmente durante l’alta stagione, quando code ai controlli e ai banchi bagagli possono causare ritardi. Chi non rispetta questa tempistica rischia non solo la sanzione, ma anche la cancellazione della prenotazione senza rimborso. Tuttavia, in alcuni casi è possibile acquistare un posto sul volo successivo a una tariffa speciale, ma solo entro un’ora dalla partenza del volo originario. Per evitare questi costi aggiuntivi, Ryanair raccomanda ai viaggiatori di completare il check-in digitale con anticipo e di presentarsi in aeroporto con largo margine di tempo. Il messaggio è chiaro: puntualità e rispetto delle regole sono ormai condizioni imprescindibili per volare con la compagnia.

Condividi su:

2 commenti

  1. Con tutti questi obblighi meglio cambiare compagnia ed evitare.omutili stress
    Non ho mai volato con loro e continuerò a non farlop

    0
    0
  2. Ma quando aprono loro in ritardo il check in ce li ridaranno i 100 € ?

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Commenta