La macchina organizzativa è pienamente operativa per accogliere Fanfare, accompagnatori, turisti e visitatori attesi a Marsala per il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. A partire da giovedì prossimo e fino a domenica 11 maggio, la città sarà teatro di un evento di portata nazionale, con un notevole afflusso di partecipanti. Per garantire un’accoglienza efficiente e un impatto positivo sul territorio, l’Amministrazione guidata dal sindaco Massimo Grillo ha lavorato in sinergia con il Comitato Organizzatore presieduto da Lorenzo Violante, anche responsabile del Piano di Sicurezza e Sanitario. Fondamentale il ruolo della Polizia Municipale, che ha elaborato un dettagliato Piano della Viabilità, coordinando le necessarie misure in sinergia con la Prefettura di Trapani, condiviso e coordinato con la Prefettura di Trapani attraverso appositi incontri tecnici. Le ordinanze e i provvedimenti relativi a viabilità, parcheggi, trasporto pubblico e mobilità pedonale sono già online, consultabili alla pagina:
https://www.comune.marsala.tp.it/it/news/72-raduno-nazionale-bersaglieri. La Rai ha programmato la diretta televisiva per la Sfilata delle Fanfare di domenica 11 maggio, a partire dalle ore 12:25.
I principali aspetti organizzativi di domenica 11 maggio:
Arrivo delle Fanfare
E’ previsto l’arrivo di circa 30 pullman provenienti da varie provincie siciliane e da altre regioni italiane, che giungeranno a Marsala attraverso l’Autostrada a 29. I mezzi confluiranno a Marsala percorrendo le vie Trapani, Salemi e Mazara, con punto di raccolta in piazza Francesco Pizzo.
Parcheggi e Servizio navetta
Chi raggiungerà Marsala in auto verrà indirizzato verso aree di sosta dedicate, predisposte in base alla direttrice di provenienza. Tutte le informazioni, inclusi i QrCode per la navigazione verso i parcheggi, sono online alla pagina https://radunobersaglierimarsala.it/dove-parcheggiare/. Un servizio navetta sarà attivo dalle ore 07:30 alle 09:30 per l’andata e dalle 13:30 alle 14:30 per il ritorno, con estensione del servizio fino alle ore 19 grazie a due navette itineranti.
Sfilata delle Fanfare
Il percorso si snoderà da Piazza F. Pizzo lungo via Mazzini, proseguendo per piazza Del Popolo (dove è stata riservata un’area alle persone con disabilità), via Vespri, piazza Mameli, via S. L’Africano, via Lungomare Boeo, viale Isonzo, fino a piazza Della Vittoria. Qui è stata allestita la Tribuna per le Autorità e gli ospiti con disabilità. Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione saranno impegnate circa 40 unità di personale operativo, coadiuvate da mezzi e attrezzature provenienti da diversi Enti e Organizzazioni. A supporto dell’apparato logistico e di sicurezza, saranno presenti oltre 100 volontari qualificati della Protezione Civile Regionale e delle Associazioni di Volontariato coinvolte. Il coordinamento generale è della Questura di Trapani, con la partecipazione delle Forze di Polizia presenti sul Territorio e, ove disposto, del personale Militare dei rispettivi Comandi.